«Nel vostro mondo dominato dalla filosofia dell’avere», mi disse, «molti accumulano conoscenza spirituale, così come altri accumulano denaro. Le due attitudini sembrano all’opposto, ma il fine è identico: crearsi un capitale – finanziario o spirituale, non fa differenza – da utilizzare al momento opportuno per procurarsi dei vantaggi o uno status di “illuminato”. L’unica via percorribile, invece, è avvicinarsi allo studio, alla conoscenza e alla pratica con il cuore puro. Questa è la cosa davvero importante: purificare sinceramente il proprio cuore.
Leggo questo piccolo ma preziosissimo libro in un periodo molto particolare della mia vita, in cui sento sempre più forte il bisogno di trovare negli altri (e ancora più in me stessa) sincerità, bontà, Cuore. E purtroppo sappiamo tutti che in giro non se ne trova moltissimo. O meglio, sono convinta che ce ne sia molto, intorno a noi e in tutti noi, ma che le corazze che ognuno di noi si crea per affrontare certe realtà lo nascondano per benino e non lo mostrino in giro, per evitare che qualcuno ci possa ferire scoprendo il nostro lato buono.
La mia recensione di Fai la cosa giusta, Stefano Bettera
Stefano Bettera ci racconta sei piccoli grandi esempi, sei “pāramitā”, sei virtù che ogni buddista deve sviluppare e portare a compimento, e con questi racconti ci dimostra cosa il Cuore sia in grado davvero di fare. E sono convinta che siano esempi che non valgono solo per chi decide di scegliere il buddismo come via da percorrere.
Le sei pāramitā
Guarire le ferite del mondo
Fate la cosa giusta
Cercate il vostro orizzonte
La magia dell’entusiasmo
L’arte della solitudine
Una porta verso il futuro
Sono questi i titoli dei sei esempi di vita che Stefano Bettera ha raccolto per noi, che comprendono anche molti approfondimenti e spunti pratici di meditazione che ci permettono di andare oltre e capire meglio noi stessi.
Migliorare se stessi
Leggere un libro come questo significa fare prima di tutto un atto di umiltà verso sé, accettare di accettarsi per come siamo, cercare di capire come migliorarsi.
«MEDITAZIONE DEL TROVARE LA CAPACITÀ DI PERDONARSI
Trovare la capacità di perdonarsi, di dire «ok, ho fatto del mio meglio nelle condizioni in cui ero», di fermare per un momento la catena di giudizi e aspettative, è fondamentale per aprire il cuore alla nostra fragilità e alla fragilità del mondo. In questo modo possiamo metterci davvero in sintonia e comprendere nel profondo come agire. Compiendo atti di autentica, disinteressata generosità.»
Torniamo a ZenBuk!
Parlando di ZenBuk è inevitabile avvicinarsi, almeno in parte, alle pratiche buddiste, alla meditazione, ai pensieri e alla guida di grandi maestri.
Accostarsi ad una pratica del genere che Bettera racconta in questo libro vuol dire cercare altri modi per comprendere e davvero migliorarsi, vuol dire mettere al centro non più se stessi ma il mondo e l’Altro, chiunque esso sia. Chiaramente ci vuole la Volontà pura di farlo, c’è bisogno di autenticità di intenzioni, di sincerità verso sé.
Sono convinta che sia possibile.
Sono convinta che decidere di guardarsi dentro con sincerità, sia già un grande passo verso la felicità.
Sono modelli, suggerimenti. Non schemi rigidi, prescrizioni o regole da non infrangere. Non c’è alcun giudizio o punizione e nessuno, se non la nostra consapevolezza potrà indicarci come “fare la cosa giusta” nelle circostanze della vita.
Seguire queste ispirazioni renderà più saldi e attenti i nostri passi, ma gli autori del cammino siamo sempre noi e il modo in cui diamo spessore e vita a questi modelli dipende sempre dalla nostra creatività.
Ne parleremo ancora, ne riparleremo insieme, se volete, anche perché non è possibile esaurire un argomento così vasto con una semplice recensione. Sarà interessante confrontarsi, se avrete voglia di farlo con noi: avete mai sperimentato qualche tecnica di meditazione? Cosa fate per conoscervi meglio e migliorare voi stessi?
Io porterò questo libro in vacanza con me e lo rileggerò, perché credo non abbia ancora terminato il suo compito… 🙂
A chi consiglio “Fai la cosa giusta. Sei consigli buddhisti per orientarsi nel mondo d’oggi”, di Stefano Bettera
A chi?
Praticamente a tutti!
A tutti quelli che vogliono approfondire, scavare dentro, ritrovare quelle parti di sé che le difficoltà del mondo d’oggi hanno nascosto. A chi vuole conoscersi meglio. A chi ama la gentilezza, il Cuore. A chi – senza buonismi di sorta – vuole essere sé, accogliendo il mondo che lo circonda.
A chi, di quel nostro primo ebuk per conquistare se stessi (vi ricordate? Trovate qui l’articolo in cui ve lo presentavamo e qui l’e-book tutto da leggere, rileggere, stampare e portare con voi!), si ricorda ancora e vuole proseguire quella strada, iniziata un po’ di tempo fa.
Fai la cosa giusta
Stefano Bettera
Morellini Editore, 208, pag. 140, € 13,90
ISBN: 978-88-6298-611-3