Qualcuno da amare e qualcosa da mangiare, Lorenzo Biagiarelli

Ai miei occhi, in quel posto, c’era tutto il cibo del mondo e in quel momento, illuminato dal neon come se fosse un cono di luce divina, mi sentii chiamato ad assaggiarlo tutto. A cucinarlo tutto. Dentro un negozio di sei vetrine nella Chinatown milanese arrivò la mia vera vocazione. E il resto seguì a ruota.

La recensione di Qualcuno da amare e qualcosa da mangiare di Lorenzo Biagiarelli

La cucina è passione e amore, profondo amore.
Lorenzo Biagiarelli lo racconta bene in questo libro che è un mix di ricette ed esperienze varie.
Infatti l’autore non si limita a spiegare la preparazione di piatti esotici o nostrani come ad esempio la perfetta frittata, che mi sono ripromessa di provare non appena le feste ci lasceranno liberi da abbuffate e riunioni di parenti, ma si mette comodo e ci racconta un po’ della sua vita.
Sembra quasi di prendersi un caffè con Lorenzo e di chiacchierare del più e del meno, ascoltando le sue divagazioni tra Londra, Thailandia ed India.
Ti racconta di un viaggio in un trabiccolo infernale, di ristoranti bruciati ma ancora segnalati su Tripadvisor e di come la cucina peruviana abbia salvato la sua relazione e la serata.

La mia opinione su Qualcuno da amare e qualcosa da mangiare di Lorenzo Biagiarelli

Qualcosa da amare e qualcosa da mangiare è una lettura deliziosa ed è impossibile non divertirsi perché l’autore ha una vena comica nel raccontare che trasforma anche la situazione più orrenda in qualcosa da ricordare col sorriso.
La maggior parte delle ricette sono di cucina asiatica ma con incursioni nostrane, un melting pot appetitoso, dove le pietanze proposte non sono il piatto fighetto da ristorante stellato, e per cui ti servono minimo tre corsi di cucina avanzati per trovare il coraggio di pensare di cucinarlo a casa tua, ma ricette alla portata di tutti, che fanno venire l’acquolina in bocca al solo leggere gli ingredienti.
Credo che il pregio più grande di questo libro sia l’incredibile passione che si percepisce ad ogni pagina.
Magari alla fine del libro non avrai provato nemmeno una ricetta però avrai conosciuto un artigiano della felicità gastronomica.
Buona lettura.

Qualcuno da amare e qualcosa da mangiare
Lorenzo Biagiarelli
De Agostini, 2019. p. 218, €. 15,90

Photo : finedininglovers.it

Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here