Abbi cura di me, Simone Cristicchi, Nicola Brunialti

Adesso chiudi dolcemente gli occhi
E stammi ad ascoltare
Sono solo quattro accordi e un pugno di parole

 

La recensione di Abbi cura di me di Simone Cristicchi e Nicola Brunialti

Nel mese in cui ZeBuk parla di gentilezza ci è sembrata davvero una carezza il libro che rappresenta, con le illustrazioni di Simone Rea, la canzone che Simone Cristicchi ha presentato a Sanremo 2019, Abbi cura di me, edito da Lapis Edizioni.

Recensione di Abbi cura di me, Simone Cristicchi, Nicola Brunialti

Una canzone che, fin dalla prima esibizione, ha fatto breccia nel cuore di molti, compresi ragazzi delle scuole e insegnanti che hanno dato vita anche a laboratori e riflessioni.

Il tempo ti cambia fuori, l’amore ti cambia dentro
Basta mettersi al fianco invece di stare al centro
L’amore è l’unica strada, è l’unico motore
E’ la scintilla divina che custodisci nel cuore

Recensione di Abbi cura di me, Simone Cristicchi, Nicola Brunialti

Abbi cura di me è un libro per tutti. Un inno all’amore adatto a qualsiasi età.
Un invito alla pace e al perdono.
Un inno alla gentilezza.

Recensione di Abbi cura di me, Simone Cristicchi, Nicola Brunialti

Simone Cristicchi

Cantautore, attore e scrittore nasce a Roma nel ’77. Dal 2005, esordio musicale con “Vorrei cantare come Biagio”, è un crescendo di consensi di pubblico e di critica con l’assegnazione di prestigiosi premi. Nel 2007 la vittoria del Festival di Sanremo con “Ti regalerò una rosa” e a seguire libri divenuti “Oscar Mondadori” e ripetuti sold out teatrali tra cui “Mio nonno è morto in guerra” che riceve il plauso del Presidente Napolitano e “Magazzino 18” con oltre 250 repliche.
Al Festival Sanremo 2019, con “Abbi cura di me”, è protagonista commosso di una standing ovation tributatagli dal pubblico del Teatro Ariston.

Nicola Brunialti

Autore poliedrico, scrive per la pubblicità, la televisione, il teatro e dal 2004 per ragazzi. Dalla collaborazione con Simone Cristicchi sono nati la canzone “Abbi cura di me” (Sanremo 2019) e l’ultimo spettacolo teatrale “Manuale di volo per uomo”. Con la Lapis ha pubblicato “La maledizione del lupo marrano”, “Pennino Finnegan e la fabbrica di baci”, “Sammy Sparaballe”, “Alicia faccia di mostro” e “Saturnino”. È pronipote di Alessandro Manzoni.

L’illustratore: Simone Rea

Ha iniziato a disegnare all’età di 3 anni e da allora non ha più smesso. Ha partecipato a diverse mostre e concorsi, in Italia e all’estero, ricevendo numerosi riconoscimenti. Tra i suoi libri pubblicati ricordiamo “La cavalla storna” (Rizzoli, 2012), “L’uomo dei palloncini” (Topipittori, 2014), “Il vento” (Leggi la recensione di Il Vendo di Simone Rea).

Abbi cura di me
Simone Cristicchi, Nicola Brunialti
Illustratore: Simone Rea
Lapis, 2019, 64 pag., € 15.00

Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here