Il canto del mare, Rania Zbib Daher, Debora Guidi

A Lyn piaceva tanto cantare;
per lei era la cosa più bella,
quella che le dava più gioia.

La recensione di Il canto del mare di Rania Zbib Daher e Debora Guidi

Lyn è un’allegra bambina che ama la musica.
Cresciuta col suono delle onde del mare e i racconti dei pescatori, il canto di Lyn è spontaneo e gioioso.
Un giorno però le onde invece di raccontarle voci allegre e felici, le riportano tristezza e lamenti.
Lyn non riesce più a cantare ma l’incontro con Arwa la aiuterà.
Lyn e Arwa partiranno per raggiungere altre rive, dove vivono bambini tristi, in tende battute dalla pioggia.
I salti e le bolle di sapone di Arwa faranno tornare il sorriso sui volti dei bambini e Lyn ricomincerà a cantare, feice di aver aiutato chi ne aveva bisogno.

La mia opinione su Il canto del mare di Rania Zbib Daher e Debora Guidi

Il canto del mare fa parte dei Libri Ponte sul Mediterraneo, testi bilingui, in italiano e arabo, pubblicati da Gallucci in collaborazione con Kalimat.
Libri pensati per favorire il dialogo tra i bambini del Mediterraneo.
Noi di Zebuk abbiamo già recensito alcuni titoli di questa collana che potete trovare qui.

Il canto del mare è un illustrato che ci fa riflettere su quante realtà difficili esistano a pochi passi dalle nostre case comode.
Bambini tristi, senza una vera casa, lontani dai posti amati a cui serve un sorriso che faccia dimenticare loro per qualche ora le brutture della vita.

Il canto del mare ci fa due doni: ci permette di parlare di argomenti complicati e scomodi con i più piccoli e ci ricorda che è necessario guardare un po’ più in là del nostro comodo orticello.
Leggere la storia di Lyn con i bambini è un buon inizio perché è importante non dimenticare che al di là del nostro orizzonte il mare non sempre è pacifico.
Buona lettura.

Il canto del mare
Rania Zbib Daher, Debora Guidi
Gallucci, 2019, p. 40, €. 14,00

Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here