Si va a casa dei nonni quando mamma è al lavoro,
e quando lavora pure papà.
Serve a prendere i soldi, dicono loro.
Ma prenderli dove? Come si fa?…
…Solo a casa dei nonni, non ci sono misteri.
Si lavora tantissimo, c’è sempre da fare,
ma non c’entrano i soldi, gli orari, i doveri…
Il lavoro dei nonni è farmi giocare!
La recensione di Nonni in gioco di Chiara Ingrao e AntonGionata Ferrari
Cosa si può fare con i nonni?
Perché è così bello passare del tempo con loro?
Beh, si può giocare, saltare, fare le marachelle ed essere sicuri di non venire sgridati.
Si cucina, si sistema, si fanno i compiti e si esce tutti insieme a fare una passeggiata.
Si fanno cioè le solite cose che facciamo di solito ma chissà perché se fatte con i nonni anche le cose più comuni diventano speciali.
Dipenderà dal fatto che i nonni stessi sono degli esseri speciali?
La mia opinione su I nonni in gioco di Chiara Ingrao e AntonGionata Ferrari
Se i nonni son tanti, non siate egoisti:
prestate un nonnigno a chi nonni non ha.
Basta un poco ogni tanto, per non essere tristi.
Più nonni si hanno, meglio s sta!
I nonni, da sempre, sono adorati dai nipoti.
Sono quelli che ti coprono quando mangi troppe schifezze, che ti regalano sorrisi e abbracci, che ti consolano quando sei triste.
Con i nonni si sta bene, davvero.
Chiara Ingrao, attraverso le filastrocche contenute in Nonni in gioco, racconta proprio le giornate passate con i nonni.
AntonGionata Ferrari illustra con simpatici disegni i giochi e la quotidianità riuscendo a ricreare perfettamente l’aria festosa e simpaticamente cospiratrice che c’è tra nonni e nipoti.
Le filastrocche sono molto carine e ben tratteggiano l’universo nonni.
Una lettura scorrevole e divertente da leggere tutti insieme, soprattutto insieme ai nonni!
Buona lettura.
I nonni in gioco
Chiara Ingrao, AntonGionata Ferrari
Gallucci, 2019, p. 58, €. 9,90