Una sola parola è sopravvissuta a tutta la mia storia, si è legata a me e mi segue ovunque io vada come una didascalia dal vivo, una sovrimpressione da schermo televisivo, un rimprovero divino. Assassino.
Finalista del Torneo Letterario IoScrittore 2019, Brave persone è la storia della ricerca incessante di un equilibrio, non solo nella vita di coppia ma anche di quella personale di ogni individuo. È la storia comune di uomini e donne qualunque, del loro egoismo, di un figlio che è – come spesso accade – vittima dei comportamenti degli adulti.
La recensione di Brave persone, Cosimo Buccarella
No, le persone non ti dimenticano, smettono solo di salutarti. E una volta che ti hanno cucito addosso un’etichetta, quella ti resterà appiccicata finché qualcuno non te ne assegnerà una più convincente.
Devo dire che queste Brave persone mi hanno completamente spiazzato. Mi aspettavo un certo andamento, seguivo i loro percorsi e mi ero convinta di un certo finale e poi… tranquilli, non rischiate lo spoiler, ma quando inizierete a leggere Brave persone di Cosimo Buccarella siate pronti a tutto.
La storia di Matteo e di Lena, dell’improvvisa e spiazzante Arianna, quella di Franco il muratore e della sua ironia; la storia di un amore romantico nato sui banchi di scuola e quella di un incontro assetato di amore, nato per caso. Di bugie, di verità nascoste, di un certo squallore. Di bisogno di amore che non si sa a chi – e come – chiedere. Di donne che a volte non amano abbastanza se stesse. Di uomini che a volte non hanno il coraggio di essere uomini.
Tante storie, una dentro l’altra come bamboline russe. Una ripida discesa all’inferno che è anche racconto di cosa sia davvero una brava persona…
Perché solo se puoi aiutare qualcuno a esprimere se stesso, se puoi spingerlo a vivere la vita che sa di voler vivere, allora la tua esistenza ha uno scopo.
Spiazzata, sì. E delusa.
Questi sono i sentimenti che ho sentito più forti alla fine del libro. Mi sono sentita spiazzata e delusa. Per certi comportamenti e per un finale che non avevo neanche immaginato e che – purtroppo – accade davvero nella vita reale: la realtà, lo sappiamo, non è sempre come vorremmo che fosse. E a volte dobbiamo imparare a convivere con qualcosa che avremmo preferito diverso. O che non avremmo mai voluto vivere.
Devo ammettere che ho letto Brave persone con un certo piacere e piuttosto velocemente, perché lo stile di Cosimo Buccarella è scorrevole e pulito, ma tra le sue pagine ne ho trovate davvero poche, di quelle brave persone… e una certa rabbia mi è rimasta, devo ammetterlo. Col senno di poi, e con un po’ di cinismo, mi rendo conto però che quella che descrive Buccarella è realtà. Una delle possibili realtà. Raccontata nel modo più semplice e pulito possibile.
Realistico. Da leggere. Per migliorarsi, sempre.
Brave persone
Cosimo Buccarella
IoScrittore, 2019, € 15,00
ISBN: 978-8867201044
Grazie per la bellissima recensione!
Felici che le sia piaciuta!