Per questo mi chiamo Giovanni, Luigi Garlando

Papà entrò in camera mia dopo cena. Seduto alla scrivania, stavo ripassando la lezione di storia. Eravamo arrivati a Garibaldi che libera tutta la mia Sicilia, poi a un certo punto riceve una lettera e risponde: “Obbedisco”. Solo quello: “Obbedisco”. Era un punto che non mi risultava chiarissimo: perché doveva fermarsi e tornare indietro, visto che continuava a vincere battaglie su battaglie? Probabilmente, quando la maestra l’aveva spiegato in classe, mi ero distratto.
In ogni caso, quell’eroe a cavallo con la barba folta, che batteva tutti, mi entusiasmava. Vestiva la casacca rossa come David Beckham del Manchester United, che è la più brava ala destra del mondo. Era forte come Braveheart che avevo visto al cinema e che combatteva con la gonna, perché in Scozia portano la gonna anche gli uomini.
Mio padre si sedette sul mio letto e prese in braccio Bum, lo scimpanzé di peluche. Aveva una faccia strana (papà, non lo scimpanzé), come quando ha qualcosa da dirmi e non sa da dove cominciare.

La recensione di Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando

Giovanni è un bambino che vive a Palermo.
Per i suoi 10 anni, suo padre gli regala una giornata speciale, una giornata tutta con lui. Suo padre vuole raccontargli la storia di Bum, il pelouches scimpanzé con i piedi bruciati.

Giovanni non sta nella pelle.
Suo padre approfitta di questa giornata per spiegarli perchè lui si chiami proprio Giovanni.
Tappa dopo tappa, tra le vie di Palermo, Giovanni scopre chi era Giovanni Falcone.
Partono infatti da via Castrofilippo dove, al numero 1, il 18 maggio 1939, nacque Giovanni Falcone.

Magistrato italiano, vittima di Cosa nostra in Italia insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta. Assieme a Paolo Borsellino, collega e amico fino alla morte, Giovanni Falcone è una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.

Il papà gli parla di mafia e Giovanni capisce che non è una cosa così lontana da lui…

La mia opinione di Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando

Per questo mi chiamo Giovanni è un libricino corto, che si fa divorare tutto d’un fiato.
Un libro consigliatissimo ai ragazzi (e ai genitori) conoscere almeno inizialmente Giovanni Falcone, la sua vita e la sua lotta contro la mafia.
Un libro che permette di parlare ai ragazzi di un argomento difficile eppure attuale e molto importante.

Al suo interno si trova una prefazione di Maria Falcone, con un suo augurio affinché questo libro continui a circolare tra i ragazzi contribuendo a formare menti critiche e coscienze vigili , che saranno la luce delle azioni delle donne e degli uomini di domani.

Luigi Garlando

Giornalista di «La Gazzetta dello Sport», Luigi Garlando da anni scrive libri per adulti e per ragazzi, sempre attento a raccontare storie di personaggi che hanno lasciato il segno. Con il Battello a Vapore ha pubblicato Mio papà scrive la guerra – vincitore del Premio Cento 2005 – e, nella serie Arancio, Da grande farò il calciatore e La vita è una bomba!
GOL! è diventata una delle serie di maggior successo del Battello a Vapore.
Con L’estate che conobbi il Che (Rizzoli) ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017, nello stesso anno pubblica Mister Napoleone (Il Battello a Vapore).

Per questo mi chiamo Giovanni.
Da un padre a un figlio il racconto della vita di Giovanni Falcone

Luigi Garlando
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2019, 159 pag., € 12.00

Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here