RASH! GRUMBLE – RUMBLE!
Il cielo era squassato dai tuoni: la pioggia crepitava sulle finestre.
Si udì l’ululato di un lupo, poi il fragore di un albero che si schiantava al suolo.
Era una terribile notte di tempesta.
La casa del nonno gemeva e scricchiolava.
CRABOOM!
Un fulmine si abbatté sul tetto.
Saltai in grembo al nonno.
La recensione di Che paura, Nonno! di James Flora
Durante un violento temporale un bambino ascolta incantato i racconti del nonno.
Racconti paurosi su streghe, fantasmi, case infestate e pericolose avventure.
Il bambino però non ha paura perché quelle avventure il nonno le ha vissute veramente e questo le rende ancora più affascinanti.
La mia opinione su Che paura, Nonno! di James Flora
Pubblicato nel 1978, Che paura, Nonno! è finalmente disponibile in italiano nella traduzione di Marina Pirulli per Cliquot Edizioni.
James Flora, autore della storia e delle illustrazioni, è famoso per aver creato negli anni quaranta e cinquanta le copertine dei dischi di Louis Armstrong e Benny Goodman.
Che paura, Nonno è una storia di terrore e di coraggio, piena di inventiva e di incontri mozzafiato con mostri repellenti.
Perfetta da leggere nel mese del terrore per antonomasia, Che paura, Nonno! unisce all’inventiva della narrazione tavole meravigliose con illustrazioni ricchissime di dettagli. I colori dominanti sono il blu, il nero e il bianco. La sfrenata fantasia dell’autore ci trasporta in case animate, tane sotterranee, streghe fameliche e lupi poco raccomandabili.
I mostri saranno davvero così pericolosi o forse basta un pizzico di coraggio per sconfiggerli?
Certo avere un osso magico e potente può essere d’aiuto ma lo è anche non farsi intimidire da ombre minacciose solo in apparenza o voci sgraziate.
Una storia da leggere e rileggere e che i bambini adoreranno grazie a mostri così brutti e cattivi da diventare subito simpatici.
Buona lettura.
Che paura, Nonno!
James Flora
Cliquot Edizioni, 2020, p. 36, €. 18,00