PaperDante, Giada Perissinotto, Augusto Macchetto, Andrea Cagol

Mi ritrovai dinanzi a uno gran buio nero,
e le piume rizzaronsi del capo mio
che l’cuor mi prese di terrore vero.

Eppur mi dissi: “E se entrassi, io?
E se i segreti scoprissi, con l’esplorare
di questo antro ove sento un bisbiglìo?

Mi pareva infatti di udir parlare
ma se fossero rumori o voci non sapevo
quando mi risolsi infine ad entrare…

La recensione di PaperDante di Giada Perissinotto, Augusto Macchetto, Andrea Cagol

Quest’anno si festeggiano i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e Disney presenta un volume che racchiude tre storie.
La prima è una storia inedita scritta da Augusto Marchetto con tavole di Giada Perissinotto e i colori di Andrea Cagol.
Si racconta di un pomeriggio estivo di tanto tempo fa quando Dante, anzi Durante, era ancora un ragazzino.
Dante è interpretato da un giovane Paperino che andando a prendere l’acqua durante una scampagnata trova una grotta misteriosa.
E se i rumori che sente indicassero mostri nascosti nell’ombra? Come uscire sani e salvi da quell’antro buio se non con l’aiuto di Paperina/Beatrice?

Un Dante giovane ma già pieno di sogni e poesia, capace di mettersi in ascolto del mondo circostante e scorgerne tutta la magia nascosta.

La storia è molto tenera e le tavole e i colori sono strabilianti.

 

Completano il volume due storie ormai imprescindibili: L’inferno di Topolino, prima parodia letteraria disneyana del 1949, scritto da Guido Martina e illustrato da Angelo Bioletto e L’inferno di Paperino, apparso nel 1987, scritto e disegnato da Giulio Chierchini.

La mia opinione su PaperDante di Giada Perissinotto, Augusto Macchetto, Andrea Cagol

PaperDANTE, pubblicato da Giunti, è una lettura divertente e perfetta per introdurre i giovani lettori a Dante e alla Commedia.
E non era facile riuscire a rendere simpatico, divertente, insomma uno di noi, un tipo come Dante il sommo poeta.
Eppure PaperDante ci riesce rendendo il poeta un monello svagato, giocherellone, timido con Paperina/Beatrice, pieno di sogni a occhi aperti: insomma proprio come tutti i ragazzini. E sempre pronto a divertirsi e a pensare poco alle conseguenze.

Un Dante che si vorrebbe subito come amico, che corre sui prati, parla con le ombre e immagina, da genio qual era, un mondo oltre il nostro.

Inoltre i due fumetti ambientati nell’Inferno sono deliziosi, spumeggianti, ricchi di idee, con perfetti adattamenti linguistici e tavole fantastiche.

In fondo siamo tutti nel “mezzo del cammin di nostra vita” e quale cosa migliore se non fermarci un momento a leggere prima di riprendere il cammino?

Buona lettura.

PaperDante
Giada Perissinotto, Augusto Macchetto, Andrea Cagol
Disney Libri, 2021, p. 192, €. 12,00

 

Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here