Come vento cucito alla terra, Ilaria Tuti

Cate si lavò le mani nel tinello, le strofinò con sapone e paglietta, salendo fino al gomito, insistendo sotto le unghie. Erano pulite, eppure non riusciva a smettere. Lei tornava a casa, le donne che aiutava restavano confinate nel carnaio che lentamente le masticava.
Sarebbe stato così anche con la guerra? Ricucire soldati e rimetterli in piedi significava rispedirli al fronte che li aveva appena rigettati in pezzi sulla terra di nessuno. I giornali parlavano di nuove armi, di strazi mai visti prima d’allora nella storia dell’umanità.
Strofinò con ancora più forza, quando si rese conto di tare pensando come se avesse già deciso, e invece decidere non poteva. Le mani delle donne erano sempre legate, anche quando i lacci non si vedevano. Erano cappi d’amore, di dovere, di decoro, di bisogno.

 

La recensione di Come vento cucito alla terra, Ilaria Tuti

Siamo in Inghilterra nel 1914, la Prima Guerra Mondiale è iniziata da pochi mesi.
La dottoressa Cate Hill esercita la sua professione negli ospedali di carità curando le prostitute. Viene contattata dalle suffragette Louisa Garrett Anderson e Flora Murray che le propongono di unirsi a loro per creare un ospedale militare, il primo  in Francia gestito da sole donne medico.

Il capitano Alexander Allan Seymour è in trincea con i suoi uomini, amici fraterni più che sottoposti.
Entrambi devono combattere una guerra. Alexander cerca di sopravvivere ma sopratutto di mantenere in vita la sua umanità in mezzo all’orrore, Cate deve lottare contro i pregiudizi e il senso di colpa per aver abbandonato la figlioletta di pochi anni prima, e contro la sfiducia dei soldati nel farsi curare da mani femminili poi. 

Le vite dei due protagonisti si incrociano quando Cate trae in salvo il capitano ferito e lo cura in Francia, successivamente lo ritroverà in Inghilterra e dovrà decidere se amputargli una gamba.

Nel nuovo ospedale aperto in Inghilterra le lady doctors proporranno ai soldati feriti come terapia post traumatica il ricamo, inutile dire che saranno ferocemente osteggiate.

Il mio parere su Come vento cucito alla terra, Ilaria Tuti

Cucire, verbo presente nel titolo, attività manuale che io amo che mi rilassa, che mi fa fare pace con me stessa e con la fretta perenne della vita. Per cucire ci vuole lentezza e precisione e soprattutto calma.
In questo romanzo la protagonista cuce prima le prostitute che cura nel sobborgo dove le è concesso di esercitare la sua professione, poi i soldati martoriati dalla guerra. Gli stessi soldati troveranno nell’arte del ricamo la pace, lo sfogo dei propri sogni o degli orrori visti in guerra.

Come vento cucito alla terra di Ilaria Tuti è un romanzo basato sulla vicenda reale delle lady doctors capeggiate da Louisa Garrett Anderson e Flora Murray.

L’autrice intesse intorno alla storia con la esse maiuscola la vita dei due protagonisti fittizi, la narrazione si alterna abilmente tra i due diversi punti di vista di Cate e Alexander, mostrandoci due visioni e due mondi differenti.

Come vento cucito alla terra
Ilaria Tuti
Longanesi, 2022, p. 384, €. 20,00

over quaranta, mamma, geometra e creativa con una fresca passione per il web e una vecchia passione per i libri in tutte le forme sia cartacea che digitale

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here