Intervista a Lorenzo Bosi

Oggi abbiamo il piacere di presentarvi Lorenzo Bosi, autore di Le avventure dell’ape Tissi di cui vi abbiamo parlato recentemente.

Benvenuto Lorenzo su ZeBuk, raccontaci di te.
Per prima cosa però voglio ringraziare la redazione di ZeBuk per avermi concesso l’opportunità di parlare del mio libro: Le avventure dell’ape Tissi. Grazie davvero di cuore.
E adesso…cosa posso raccontare di me? E’ una domanda difficilissima ma credo che l’aggettivo più adatto a descrivermi sia “curioso”. Sì, sono una persona molto curiosa e grazie a questa o per colpa di questa caratteristica, il tempo di annoiarmi non esiste. Per essere più chiari, vi elenco velocemente come occupo le mie giornate: sono vicesindaco di Tredozio, un piccolo borgo sull’appennino tosco romagnolo in provincia di Forlì Cesena. Inoltre, da sette anni, sono parte attiva nell’organizzazione del Premio Nazionale di Poesia “Maria Virginia Fabroni” e, ovviamente, devo ritagliare spazi di tempo da dedicare alla lettura e alla scrittura oltre che all’immersione nella natura che abbraccia il mio paesello. Sì, mi piace molto camminare e quando posso, vado a fare due passi nei boschi. E’ chiaro che tutto questo dev’essere svolto durante le ore non lavorative. Già, pensandoci bene, se si potesse, comprerei qualche ora da aggiungere alle mie giornate. Sapete dove le vendono?

Come è nata l’idea di scrivere “Le avventure dell’ape Tissi”?
Allora, il primo episodio è nato da un progetto che ha avuto vita breve. Mi sembra fosse il 2012 quando mi venne chiesto di scrivere alcuni racconti da inserire in albo per ragazzi. A quel punto, ho subito cercato qualche spunto da cui partire e devo ammettere che vivere in un comune che si trova all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna mi ha aiutato moltissimo. Qui, la natura offre suggerimenti notevoli e basta guardarsi intorno, ascoltare i rumori di sottofondo per riuscire a coglierli. Nel dettaglio, l’idea delle api è nata durante una passeggiata o meglio, durante la pausa di una passeggiata. Mi ero seduto in un prato e lì, il frenetico lavoro di un gruppo di api operaie ha attirato la mia attenzione. Questi piccoli insetti hanno tanti meriti. Ora non voglio scendere nei dettagli ma una parte della bellezza di questo mondo è dovuta proprio a loro. Le api sono le grandi protagoniste della natura e ho pensato che renderle protagoniste anche dei miei racconti potesse rappresentare un umilissimo omaggio all’importantissimo ruolo che ricoprono. E’ bene che fin da piccoli si abbia l’opportunità di conoscere questi insetti laboriosi e di sapere i numerosi benefici che traiamo da loro nella vita di tutti giorni.

“Le avventure dell’ape Tissi” è un libro per bambini. Da piccolo che libri leggevi?
Il mio preferito era senza ombra di dubbio: “Le avventure di Pinocchio” di Collodi. Era un libro che adoravo e mi piace tuttora. Ricordo che, quando ancora non sapevo leggere, mio n onno si sedeva sulla poltrona e me lo leggeva ad alta voce. Pian piano l’avevo praticamente imparato a memoria e se sbagliava qualche passaggio, lo correggevo.
Inoltre mi piacevano “I viaggi di Gulliver”, “Il giro del mondo in ottanta giorni” e “Robinson Crusoe”. Ah, un altro libro meraviglioso è “Storie della
storia del mondo” di Laura Orvieti che ho letto in quarta elementare e da allora mi sono appassionato alla mitologia greca.

Nel racconto si evince la tua competenza in materia: una passione o ti sei documentato proprio per l’occasione?
Direi entrambe le cose. Il mondo delle api mi ha affascinato fin da piccolo; forse il merito va all’ape Maia. Pensa che tanti, tantissimi anni fa, ci ritrovavamo dopo la scuola a guardare il cartone animato tutti insiem e e, da allora, ho sempre cercato di approfondire l’argomento. Ovviamente quando si scrive un libro è indispensabile conoscere bene il soggetto da trattare perciò i dubbi in cui mi sono imbattuto li ho dissipati di volta in volta con ricerche specifiche.

Hai altri progetti in cantiere?
Ho diversi cantieri aperti, troppi a dire il vero, e credo di dover mettere un po’ di ordine. Giuro, il mio pc trabocca di prime stesure. Ma, al momento, non sono sulla strada giusta infatti sto terminando un’altra storia che diverrà l’ennesimo cantiere aperto…ma poi prometto che cercherò di concluderne almeno uno. A proposito, se ci fosse qualche volontario che mi aiutasse a rileggere ciò che ho scritto sarebbe sicuramente il benvenuto o la benvenuta… Sono convinto che le critiche costruttive siano uno stimolo notevole a migliorarsi.

Domanda di rito di ZeBuk: il tuo libro preferito e quello che attualmente hai sul comodino.
Per quanto riguarda il mio libro preferito non ho dubbi: “I pilastri della Terra” di Ken Follet mentre ora sto leggendo “Sophia nei mondi storti” di Moony Witcher. Ho conosciuto Moony personalmente grazie alla saga di Nina la Bambina della Sesta Luna e, ti rivelo che, per perfezionare il testo de “Le avventure dell’ape Tissi” ho usufruito della professionalità della sua agenzia di servizi editoriali.

Grazie Lorenzo per la disponibilità, ti aspettiamo presto su ZeBuk con il tuo prossimo libro!

Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here