L’arte dell’henné a Jaipur, Alka Joshi

La consapevolezza di aver preso tutte le decisioni da sola mi riempiva di gioia. Trasferirsi altrove significava rinunciare a tutto questo. D’altronde, cosa avevo ricavato da quella casa se non debiti, ansia, notti insonni? avevo ancora bisogno come un tempo di proclamare il mio arrivo nel mondo del successo? Il successo era effimero e instabile: l’avevo sperimentato a mie spese. Andava e veniva. Mutava le circostanze esterne, non le persone. dentro di me ero ancora la ragazza che sognava  un destino più grandioso di quello che le era stato concesso. Mi serviva davvero la casa per dimostrare di possedere capacità, talento, ambizione, intelligenza?

La recensione di L’arte dell’henné a Jaipur, Alka Joshi

Siamo a Jaipur meglio conosciuta come “la città rosa” del Rajasthan, India, anni ’50.
Lakshmi Shastri ha abbandonato il marito violento che aveva sposato tramite matrimonio combinato, è riuscita a rifarsi una vita diventando pittrice di hennè.
Si è fatta una cerchia di clienti tra le donne in vista della città che credono che le sue decorazioni abbiano il potere di portare benefici.
E’ particolarmente ricercata dalle donne in cerca di figli, ma Lakshmi conosce anche alcune erbe utili a chi i figli non li desidera e le fornisce ad alcuni uomini anch’essi parecchio importanti tra cui Samir che l’ha aiutata a farsi  conoscere dalle persone giuste.

La nuova vita della donna che sembra andare per il meglio, al punto tale che si sta facendo costruire una casa piena di comodità, viene sconvolta dal ritorno dell’ex marito Hari che oltre a chiederle soldi accompagna da lei la sorella tredicenne scappata dal villaggio dei genitori ormai defunti dove era considerata una iettatrice.

L’arrivo della sorella da il via a un concatenarsi di fatti che minano la sicurezza di Lakshmi e la sua stessa reputazione.

La mia opinione su L’arte dell’henné a Jaipur, Alka Joshi

L’arte dell’henné a Jaipur di Alka Joshi è un romanzo ricco di protagoniste femminili indipendenti e dai caratteri pieni di sfaccettature.

Il racconto della vita della protagonista mi ha immersa nell’atmosfera dell’ India del secolo scorso, mi ha fatto conoscere tradizioni affascinanti come quella della decorazione con l’hennè, ma soprattutto mi ha fatto riflettere sull’universalità di sentimenti e temi quali l’indipendenza femminile, l’autodeterminazione e l’aborto che sono trasversali e sentiti in culture apparentemente tanto distanti.

Consigliato a chi vuole conoscere meglio l’India tramite una storia coinvolgente, ma non banale.

L’ arte dell’henné a Jaipur
Alka Joshi
Neri Pozza, 2021, p. 304, €. 18,00

over quaranta, mamma, geometra e creativa con una fresca passione per il web e una vecchia passione per i libri in tutte le forme sia cartacea che digitale

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here