Giraluna, Stefano Mariantoni

Una volta c’era un campo di girasoli con un problema. Non un grande problema. Solo qualcosa che non girava come tutti si aspettavano. E che si chiamava Giraluna.

La recensione di Giraluna di Stefano Mariantoni

Ne avrete visti di campi di girasoli in estate.
Questo non è da meno, se non fosse per un elemento un po’ fuori dal coro: un girasole che al sole proprio non riesce a starci. È più forte di lui, ma al sole proprio non riesce a starci, così, nelle ore centrali, mentre tutti gli altri sono aperti verso il sole, lui se ne sta rinchiuso con il fusto mezzo accucciato, in cerca di ombra.
Si apre poi la sera, mentre gli altri si chiudono, e guarda la luna, che gli piace molto di più.

Per questa sua bizzarra caratteristica tutti lo prendono in giro, lo chiamano Giraluna, ma lui contina imperterrito a fare di testa sua.

Giraluna, Stefano Mariantoni

Una notte come tante Giraluna incontra Brilla, una gazza ladra che ladra in realtà non è i due si mettono a chiaccherare.
Tra Giraluna e Brilla nacque una meravigliosa amicizia: Brilla raccontava dei suoi viaggi a Giraluna, a cui pareva così di conoscere il mondo pur non potendosi muovere.

Dopo giorni e giorni di racconti, arrivato settembre, Giraluna decide che non vuole essere arato insieme agli altri e chiede a Brilla di…rubarlo!

Giraluna, Stefano Mariantoni

Giraluna è una storia più volte rappresentata a teatro e leggendola non mi stupisco di questo!

Giraluna è una bellissima storia di amicizia di Stefano Mariantoni, scritta nel 2011 e che oggi viene ripubblicato da Funambolo Edizioni nella collana Kids, arricchita dalle illustrazioni colorate di Simon Emanuel Badea. Una storia che parla ai bambini di amicizia, ma anche di diversità, del non omologarsi e del potere dell’inclusione con delicatezza ma con poesia, tanto che incanta chiunque lo legga, bambino o genitore.

Ad una lettura più attenta si possono trovare diversi spunti per discutere sull’inquinamento dei palloncini, sullo spreco di risorse, ma anche sulla impollinazione (che non fanno solo le api ma anche le gazze!)

Un libro delicato che si legge tutto d’un fiato.

L’autore: Stefano Mariantoni

Stefano Mariantoni è nato a Rieti nel 1974, è giornalista e docente di sostegno. Dopo la sua prima raccolta di racconti (Curvadivita, Edizioni Cinquemarzo, 2009) si è dedicato alla narrativa e alla poesia per bambini e ragazzi con varie pubblicazioni e riconoscimenti, come quello ottenuto al 29esimo Premio Marostica Città di Fiabe. Ha recentemente pubblicato il suo primo romanzo, Qualcosa rimane.

L’illustratore: Simon Emanuel Badea

Simon Emanuel Badea ha 18 anni e vive a Osteria Nuova. Frequenta il quinto anno del Liceo Artistico Antonino Calcagnadoro di Rieti, maturando in Arti Figurative e Scultoree. Dopo il diploma, lo attende l’Accademia di Belle Arti di Roma.

Giraluna
Stefano Mariantoni
Illustrazioni di Simon Emanuel Badea
Funambolo, 2023, 64 pag., € 13.00

Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here