“Rivoglio i miei disegni. Voglio entrare, a costo di buttare giù questa porta con la forza.”
“Non insistete.” Il guardiano stavolta rispose con lo stesso tono di voce e dallo spioncino osservò come l’uomo si stesse alterando. Lo vide roteare le braccia in alto e la parte del volto scoperta era attraversata da una smorfia di irritazione.
“Che siano maledetti i miei disegni” gridò a squarciagola e le sue parole si dispersero nel vento giù lungo la vallata.
La recensione di Ritroverò Leonardo?, Alberto Pizzi
Ora sapeva di avere tra le mani un omicidio da risolvere.
In cuor suo si augurò di riuscirci.
Un intrigo internazionale lega il passato al presente, il 1494 al 2922, Anastasia Bakler ad una villa sul Lago Maggiore e a Leonardo Da Vinci.
I suoi disegni preparatori per il Cenacolo erano perduti ma all’improvviso sembrano riapparire a Stresa… Depistaggi, testimoni, milioni di euro.
Il maresciallo Calarco, aiutato nell’indagine dal suo amico giornalista Marcello Forni, riuscirà a risolvere il caso?
L’Isola Bella stava di fronte a lui. Meravigliosa e così vicina che se allungava una mano gli sembrava di poterla toccare.
La mia opinione su Ritroverò Leonardo?, Alberto Pizzi
Leonardo Da Vinci è il mio artista del cuore. Ogni volta che lo avvicino mi conquista e mi stupisce.
In Ritroverò Leonardo? – storia di fantasia, come precisa Alberto Pizzi -, Leonardo e i suoi disegni fanno da sfondo ad un mistero intricato e pericoloso, che coinvolge molti personaggi, molte emozioni e molto denaro.
Le situazioni sono ben studiate, piuttosto articolate, e il risultato è un giallo con digressioni storiche e artistiche, ricco di avventura e suspance. Piacevole e ben costruito.
Ritroverò Leonardo?
Alberto Pizzi
Vallecchi Firenze, 2023, p. 416, €. 20,00