Ogni qualvolta m’imbatto in frotte d’impiegati mi capita di pensare a Townsend. la precisione, la puntualità, l’importanza di essere una persona seria.
La recensione di Un caso di coscienza di Theodore Dreiser
Cinque racconti perfetti per conoscere Theodore Dreiser e il naturalismo americano.
Ambientati intorno agli anni trenta del secolo scorso, risentono degli influssi terribili del ’29 descrivendo personaggi che lottano per cambiare vita.
C’è il giovane che vuole realizzarsi e diventare ricco ma si ritroverà a condurre una vita di lotte e difficoltà senza avvicinarsi minimamente al suo obiettivo, la ragazza che vuole conquistare il ragazzo più bello, e non importa se l’amore sarà il grande assente, il giovane che scappa dalla fattoria e dal lavoro fisico per diventare scrittore, l’uomo che decide di seguire la sua coscienza scoprendo che non tutto il bene viene ripagato e infine il ricco che non riesce ad essere diverso da sé stesso.
La mia opinione su Un caso di coscienza di Theodore Dreiser
Un caso di coscienza è davvero una bellissima selezione di racconti. Perfetta per chi, come me, non ha mai letto nulla di questo autore e vuole farsi un’idea della sua produzione e dello stile. Io sono rimasta ammaliata, i racconti sono splendidi, tutti dei piccoli romanzi, e ogni personaggio emerge dalle pagine in modo incisivo.
Lo stile di Theodore Dreiser è dettagliato, descrittivo, e pennella mirabilmente la società dell’epoca, che poi tanto diversa da quella contemporanea non è, riuscendo ad esaltare soprattutto i lati negativi che si annidano dietro ai grandi sogni delle persone comuni.
Tutti i personaggi sono in lotta con il mondo: si allontanano dalla città natale per migliorarsi, lavorano instancabilmente e vogliono a tutti i costi raggiungere ciò che per loro è importante – solidità economica, affermazione, giustizia. Scopriranno che spesso i sogni sono irraggiungibili e che, quando si riesce ad ottenere, almeno parzialmente, ciò che si desiderava, nulla muta.
Buona lettura.
Un caso di coscienza
Theodore Dreiser
Sellerio, 2000, p. 164, €. 7.75