Guarda il fantasma. Tre storie sulle cose che non si vedono, David LaRochelle

Guarda il fantasma.
Boo!

La recensione di Guarda il fantasma di David LaRochelle

I fantasmi non si vedono, eppure ci sono.
Lo vediamo (o forse no) nella prima storia, dove un fantasma spaventa tutti: un cane, un gatto e pure se stesso!
I fiori però non si lasciano spaventare. Ma quindi il fantasma c’è anche se non lo si vede?

Guarda il fantasma. Tre storie sulle cose che non si vedono, David LaRochelle

Il protagonista della seconda storia è il vento, che non si vede, eppure si sente. Lo sa bene il cane e il gatto, che rotolano via dal libro insieme alle parole a causa di un vento fortissimo!

Guarda il fantasma. Tre storie sulle cose che non si vedono, David LaRochelle

Nell’ultima storia troviamo una fatina. La fata è talmente piccola da non vedersi eppure è molto potente perchè nessuno può sfuggire alla sua bacchetta. La fata però scombina tutto. Riuscirà a tornare tutto a posto prima della fine del libro?

Guarda il fantasma. Tre storie sulle cose che non si vedono, David LaRochelle

La mia opinione di Guarda il fantasma di David LaRochelle

Guarda il fantasma. Tre storie sulle cose che non si vedono raccoglie tre storie scritte da David LaRochelle incentrate su un argomento un po’ insolito: quello che c’è anche se non si vede.
Ogni racconto invita i più piccoli a guardare una cosa che non c’è (o meglio, che c’è ma non si vede). Come? Con la fantasia, perchè quello che non si riesce a vedere si può sempre immaginare.

Un libro semplice, composto da frasi brevi che catturano l’attenzione, adatto alle letture ad alta voce perdendosi tra le bellissime illustrazioni di Mike Wohnoutka.
Il libro è scritto in stampatello minuscolo, usando il carattere biancoenero® (di Umberto Mischi per Biancoenero Edizioni) che rispetta gli accorgimenti visivi e facilita la lettura di tutti, in particolare dei lettori dislessici. È perciò adatto anche alle prime letture autonome.

L’autore: David LaRochelle

David LaRochelle scrive e illustra libri dal 1988. In Italia è stato pubblicato per la prima volta da biancoenero con Io no! …o forse sì, finalista Premio Andersen 2015. Nella sua carriera ha vinto numerosi premi, tra cui: Sid Fleischman Humor Award, Tre Minnesota Book Award.

L’illustratore: Mike Wohnoutka

Mike Wohnoutka autore e illustratore di libri per bambini, lavora per le principali case editrici internazionali: Bloomsbury Publishing, DisneyHyperion Books, Candlewick Press, Penguin-Random House. Nella sua carriera ha vinto numerosi premi, tra cui: Society of Illustrators Original Art Show, A Kirkus Reviews Best Picture Book.

Guarda il fantasma
Tre storie sulle cose che non si vedono
David LaRochelle
Illustratore: Mike Wohnoutka
Biancoenero, 2023, 64 pag., € 15.00

Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here