Eccoci ad un nuovo appuntamento con i nostri Nuovi Autori. L’ospite del giorno è Isabella Paglia, con cui avevamo già fatto due chiacchiere in passato e della quale ultimamente abbiamo presentato e letto un bel libro dedicato ai 150 anni della nostra Italia: “Buoni, bravi, brutti e cattivi… d’Italia”.
Ma veniamo alle chiacchiere di oggi:
In “Buoni, bravi, brutti e cattivi… d’Italia” ci sono molti personaggi femminili: come mai questa scelta?
Perché la Storia purtroppo è profondamente maschilista e si conoscono solo i personaggi illustri maschili, quando tra i meritevoli, ci sono tante donne conosciute o meno che hanno contribuito in maniera significativa agli eventi che ci hanno fatto crescere in civiltà e umanità.
I bambini di oggi è giusto abbiano una visione globale dei grandi uomini e delle grandi donne che hanno fatto la Storia del nostro Paese.
L’importanza di essere uniti è al centro della storia, come invito a lavorare insieme per ottenere un fine comune. Anche a tutti noi capita, quasi ogni giorno, di “collaborare”, buoni e cattivi insieme, e spesso le cose non vanno come vorremmo… hai mica qualche episodio personale da raccontarci? Come affronti le collaborazioni più ‘ostiche’, nella tua vita quotidiana?
Sono una profonda sostenitrice del lavoro in team, credo che la squadra vincente sia fatta di persone che collaborano con passione. A volta ti capita questa fortuna altre volte meno, la ricetta credo sia rispetto, tolleranza e molta pazienza.
Il tuo lavoro con la collana di narrativa geografica prosegue (sugli schermi di Zebuk sono già passati due libri de “La famiglia Millemiglia”): in una precedente chiacchierata ci hai spiegato come sia nata l’idea della Famiglia Millemiglia. Ora vuoi raccontarci qual è il segreto per far appassionare i ragazzi a materie apparentemente poco entusiasmanti, come la storia e la geografia? (te lo chiedo dopo aver provato l’effetto del tuo libro su una bimba di 3 anni e mezzo, che da quel giorno mi chiede spesso di parlarle di ‘storia’ e di personaggi famosi… ;))
Grazie detto da te che sei anche mamma e “sperimenti “ i libri direttamente … beh è un onore!
Mi piace poter pensare di scrivere qualcosa di buono per i bambini che sia scolastica o narrativa in genere. Con la scolastica, la difficoltà è quella di rendere digeribile quello che a scuola a volte risulta ostico appassionando i piccoli lettori. Grazie a Dio e i riscontri editoriali ” La Famiglia Millemiglia” piace molto, me ne sono resa conta anche quest’anno alla Fiera del Libro di Torino dove sono stata parecchio assalita da orde di piccoli fantastici lettori che mi chiedevano: ” Come va a finire … “
Una domanda di regola su Zebuk: quali sono i libri che sono sul tuo comodino in questo inizio 2012?
Essendo redattrice di una rubrica di libri per bambini: “Piccoli Lettori Crescono” di Book Avenue, ogni settimana c’è un libro nuovo sul mio comodino che recensisco poi in uscita alla domenica.
Ti dico i libri per “adulti ” che ho: “ I pesci non chiudono gli occhi” di Erri De Luca e “La isla bajo el mar” di Isabel Allende.
Sogni e progetti per il prossimo futuro?
Un libro bellissimo che uscirà in primavera per le mamme e per le future mamme come te, a cui faccio gli auguri di tutto cuore, un albo illustrato incantevole.
E poi ancora tanti albi illustrati e narrativa.
Grazie Isabella per questa chiacchierata, ti aspettiamo con le prossime novità, mi raccomando! 🙂
Grazie Zebuk per questa intervista, è sempre un piacere!
questa intervista mi è piciuta dalla prima all’ultima risposta 😀 , grazie Pole e grazie Isabella