Due chiacchiere con … Andrea Franco

Vi abbiamo già presentato il giovane autore del racconto “La maschera” ora scambiamo due chiacchiere con lui :

Chi è Andrea Franco e cosa fa nella vita?

Sono nato a Ostia, nel 1977. Nella vita normale sono un impiegato. In tutte le ore libere mi dedico al lavoro di scrittore. Sono appassionato di musica (ho anche studiato il pianoforte), Opera Lirica, mi piace leggere libri saggi anche se lo faccio molto poco e da qualche tempo sto coltivando la passione per il variegato mondo del whisky. Amo i libri più di ogni altra cosa e da sempre coltivo l’idea di scrivere. Sono sposato dal 2007 e attualmente vivo a Roma. Mi piace giocare a Dungeons & Dragons con in miei amici: un’occasione di svago e per stare insieme in allegria. Come scrittore ultimamente ho collaborato/lavorato con Mondadori, Hobby & Work, Delos Books, Graphe.it.

 Come nasce la sua passione per la scrittura ?

Nasce dalla passione per la lettura e dalla voglia di raccontare le mie storie, le mie emozioni. Scrivere il libro che vorrei leggere, insomma, un po’ quello che dicono tutti. La risposta più semplice, ma anche la più vera. La necessità di condividere pensieri, sensazioni, fantasia. E la voglia matta di essere lì, sullo scaffale di una libreria, in attesa che arrivi un lettore a sceglierti!

Come è nata l’ispirazione per il racconto “La maschera”?
Anni fa, un amico scrittore che purtoppo non c’è più (Giovanni Buzi) mi invitò a una selezione ristretta. Il tema era l’antifascismo. Pensando e ripensando sono nate due idee. Un era il racconto “La maschera”, non proprio adatto a quel progetto e quindi rimasto nel mio cassetto fino a che Luigi Milani, direttore della collama eTales di Graphe.it non mi ha invitato a partecipare al suo nuovo progetto. Cosa che ho fatto con piacere…

Quali sono i libri e gli autori che hanno influenzato la sua carriera letteraria?

Sono molti, diversi per ogni genere letterario che frequento (da lettore e/o scrittore). Ken Follett, Wilbur Smith, Isaac Asimov, O.S. Card, J.R.R. Tolkien, David Eddings, Ed McBain, Alessandro Baricco, Umberto Eco: Aggiungo che recentemente ho avuto la fortuna di poter imparare molto da alcuni amici scrittori molto talentuosi: Massimo Pietroselli, Giulio Leoni, Enrico Luceri. Persone squisite, dotte e gentili. Modelli di scrittura e non solo. Sicuramente dimentico molti autori…

Progetti per il futuro?

 Sempre molti.Uscirà a breve un altro racconto per eTales: Shalim. Un horror molto intenso. Poi continuo a scrivere per la rivista letteraria Writers Magazine Italia. Sto scrivendo diversi racconti e spero presto di aggiungere altri tasselli alla mia collaborazione con Mondadori. Sono finalista del premio Odissea e a breve inizierò un romanzo di fantascienza per il premio Urania. Ho diversi romanzi storici da valutare, diverse altre cose in ballo tra Delos Books, Mondadori e così via. Insomma, scrivo sempre senza fermarmi un solo giorno. Ho il cassetto pieno, ma ogni tanto qualcosa riesco a tirare fuori…

Domanda di rito per noi di zebuk , libri sul comodino?

Difficile rispondere: in questo momeno ce ne sono almeno 40. Quello che sto leggendo però è un romanzo di G.R.R. Martin. Ho appena terminato un bel romanzo di Nancy Kress e uno dei prossimi sarà senza dubbio uno storico, ma devo ancora decidere quale.

Un grazie ad Andrea Franco e speriamo di rileggerlo presto.

over quaranta, mamma, geometra e creativa con una fresca passione per il web e una vecchia passione per i libri in tutte le forme sia cartacea che digitale

2 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here