Edith nel paese degli spaventapasseri, Mauro Neri

La bimba e Gellindo si prendono per mano e stanno per incamminarsi verso destra quando…
“Io se fossi in voi non andrei da quella parte” esclama Brigida, sempre appollaiata sulla staccionata.
I due allora si girano e imboccano il viottolo che va a sinistra.
“Neanche da quella va bene…”
Non rimane che un viottolo segna-confini che s’incunea fra gli orti del villaggio e scende giù per la collina in direzione del fondovalle.
“Di qui possiamo?” chiedono i due.
Brigida ci pensa un attimo e poi risponde: “Certo, di lì si può andare, a patto che io venga con voi! Avrete bisogno di una guida, in questo mondo strano!”.

Edith è la sorellina di Alice.
Sì, Alice, quella del Paese delle Meraviglie.

Edith ha 8 anni ed è stanca di essere trattata come ‘la piccola’, è stanca di non essere capita dai grandi, è stanca di essere arrabbiata con loro.

Poi un giorno, per caso, come nella migliore delle tradizioni fiabesche, accade che Edith scivoli tra le radici di una grande quercia e si trovi… in un altro mondo, dove gli scoiattoli parlano e aiutano le bambine cadute dal mondo di sopra.

In un mondo dove il cielo è verde e il prato è violetto. E dove gli alberi sono color del rame.

In un mondo strano, pieno di cose da imparare e pieno di avventure da affrontare: città-labirinto da attraversare per guarire dalla disorientite acuta, orologiai disperati da aiutare perché gli orologi non battono tutti la stessa ora, spaventapasseri che cambiano umore ad ogni istante, strani girotondi che fanno tornare indietro il tempo, biscotti di una biscottaia magica…

Il Paese degli Spaventapasseri inventato da Mauro Neri è ricco di idee fantastiche, di personaggi incantevoli, di spunti per sognare e giocare ancora e ancora e ancora… ne riparleremo presto di questo libro, statene certi… qualcosa bolle in pentola! 😉

Le impressioni

E così Edith impara ad affrontare la vita, impara a diventare grande e a trovare la soluzione ai problemi che le si pongono di fronte in questo strano paese. E così capisce che i grandi a volte sbagliano a trattarla da piccola, ma a volte fanno proprio bene a farlo…

E così accade che – se a leggere questo libro è un genitore insieme al proprio figlio, come dovrebbe essere il più spesso possibile – si trova il modo di capire, di confrontarsi, di comprendersi e di evitare il più possibile le incomprensioni.
Un modo interessante (e stuzzicante) di affrontare l’argomento “crescere” con i nostri piccoli: “per diventar grandi bisogna soprattutto armarsi di generosità, di coraggio e di molta pazienza.” e questo libro, con le avventure della testarda e vispa Edith, lo insegna proprio bene!

Mi viene in mente che…

Leggere questo libro è anche l’occasione per rileggere il classico Alice di Lewis Carroll, per chi lo conoscesse solo attraverso il cartone animato, ad esempio. O per chi lo ha già letto ma ha voglia di rituffarsi in un mondo fantastico e pieno di meraviglie.

***

Edith nel Paese degli Spaventapasseri. 
Le avventure della sorellina di Alice
Mauro Neri
Edizioni Erickson (collana Capire con il cuore), 2012, pag. 151,  € 15,00
ISBN: 978-88-590-0005-1
Dove acquistarlo: Erickson
Polepole è Silvia, lettrice affamata e da poco tempo molto selettiva, geometra, architetto, perenne studente della vita. Sono nata nel 1973, in un soleggiato ultimo giorno di aprile, ho un marito e due figli meravigliosi, che riempiono la mia vita di emozioni belle. Passerei l’intera esistenza sui libri, con tazza di cioccolata fumante al seguito, senza distogliere lo sguardo se non per farmi conquistare dalla copertina di un altro libro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here