Peaches for Monsieur Le Curé, Joanne Harris

“There’s something very comforting about the ritual of jam-making. It speaks of cellars filled with preserves; of neat rows of jars on pantry shelves. It speaks of winter mornings and bowls of chocolat au lait, with thick slices of good fresh bread and last year’s peach jam, like a promise of sunshine at the darkest point of the year. It speaks of four stone walls, a roof, and of seasons that turn in the same place, in the same way, year after year, with sweet familiarity. It is the taste of home.”

 

About the book

Avevamo lasciato Vianne Rocher a Parigi, sulla sua casa-cioccolateria sul fiume.
4 anni dopo lei è ancora li, con Roux, una Anouk oramai quindicenne e la non più piccola Rosette.
Ma, come spesso succede dalle sue parti, il vento estivo porta cambiamenti e anche una lettera da un morto, che le chiede di tornare a Lansquenet.

E in 8 anni (da tanto Vianne manca da quel luogo), si sa, le cose cambiano.
Una comunità di marocchini si è insediata nel villaggio e su tutto aleggia il profumo delle spezie, degli incensi, del the alla menta. Si incontrano donne velate e un minareto si affaccia accanto alla vecchia chiesa….

Se siete delle persone romantiche, che tornano sul “luogo del delitto”, beh questo libro fa per voi.
Soprattutto se avete divorato Chocolat e se vi siete appassionate con Le scarpe rosse.
Perchè Peaches for Monsieur le Curé altro non è che il terzo libro della trilogia.
Anche se, a sentire la Harris, non è detto che ci si fermi alla trilogia.
Ritroviamo Vianne, il suo cioccolato, la sua magia, il villaggio odiato e amato del primo capitolo.
Ci confortiamo con le generose descrizioni culinarie.
Ci sentiamo a casa con il magnifico modo di scrivere della Harris.

Sono troppo di parte?

Forse.

Ma leggere questo romanzo è stato  un po’ come ritrovare una cara amica che non si vede da tanto tempo.
E intrattenersi con lei davanti ad una tazza di cioccolata calda, densa e profumata, gustando, lentamente, molto lentamente, un bel dolce fatto in casa.

E’, come dice Vianne, come tornare a casa.

E se la Harris afferma che:

I always knew that at some point, the wind would start to blow again. I also knew that Lansquenet had not quite finished with either of us. And Vianne, like myself, tends to specialize in always doing the very thing she has promised not to do – in this case, returning to Lansquenet. The question was never if, but when. There are some currents that cannot be resisted.
It was only a matter of time.

A questo punto non mi resta che sperare che il vento, prima o poi, ricominci a soffiare.

 

Peaches for Monsieur le Curé
Joanne Harris
Doubleday, 2012, 459 pag., £ 18.99
ISBN 9780385619219

40enne, mamma di una ex Vitellina, moglie di un cuoco provetto. Le mie passioni: lettura e scrittura. E ZeBuk. Fresca Expat in quel di Londra, vago come un bambino in un negozio di giocattoli nei mercatini di libri usati. Forse è questo il Paradiso!

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here