“Non ce l’ho con gli amanti della verità, ma con la Verità stessa. Quale sostegno, quale consolazione nella Verità, a paragone di una storia? A che giova la Verità a mezzanotte, al buio, quando il vento ruggisce nel comignolo come un orso? Quando il lampo sprigiona ombre sulla parete della stanza e la pioggia bussa alla finestra con le sue lunghe unghie? No: quando paura e freddo ti immobilizzano a letto come una statua, non aspettarti che la scarna e ossuta Verità accora in tuo aiuto. Quello che ci vuole è il pingue conforto di una storia: sentirti placare, cullare dalla sicurezza di una bugia”.
Margaret Lea è una giovane libraria di Cambridge che ha una vita tranquilla tra la libreria antiquaria del padre e la passione per le biografie letterarie.
Un giorno riceve una strana lettera, in cui le si chiede di andare nella residenza di una grande ed affascinante scrittrice, Vida Winter, circondata da tanti misteri, che vuole svelare prima di morire.
Vida Winter durante la sua vita si è sempre negata ai giornalisti e quelle poche volte che ha parlato di sé lo ha fatto raccontando bugie.
Nella bacheca del padre dove ci sono i pezzi più rari della collezione, Margaret trova una prima edizione del romanzo Cambiamento e disperazione, tredici racconti di Vida Winter. Il libro contiene però solo 12 racconti il tredicesimo non è mai stato scritto. Margaret incuriosita da questa coincidenza decide di accettare l’incarico che le ha affidato l’autrice.
Scopre così i segreti di famiglia, i dolori, le storie d’amore disperate, la storia delle due gemelle…
Un romanzo che incuriosisce per via dei tanti misteri e da cui è difficile staccarsi una volta iniziata la storia.
Un libro nel libro.
La tredicesima storia
Diane Setterfield
Mondadori, 2007, p. 412, €. 18,00
ISBN 9788804567684
Se vi è piaciuta questa recensione, potete acquistare il libro qui: