” Per ritornare indietro nel tempo bisogna pagare quattro sterline: questo è il prezzo d’ingresso al museo dell’infanzia di Bethnal Green. Imi comincia a contare le monete che ha appena trovato in tasca. Sono quasi le sette, ormai: il museo sta per chiudere. Si potrebbe fare un’eccesione: lasciarlo entrare di straforo. Ma la signora della biglietteria è fedele alle regole e non ci pensa neanche.”
Imi ormai diciottenne, lascia l’orfanotrofio ungherese dove ha vissuto, per andare a vivere a Londra e coronare il suo sogno.
A Londra trova un umile lavoro in una caffetteria appartenente alla famosa catena Proper Coffee.
Imu è molto buono ed ingenuo e cerca di non pensare al doloroso passato che ha vissuto, di vivere il presente e di non crucciarsi per il futuro. Inoltre proprio per il suo difficile passato è abituato a non buttare via nulla e a rispettare alcuni valori.
A volte ho trovato un pò difficoltosa la lettura perché si alterna la storia di Imi con il racconto dei bambini che in orfanotrofio ci stanno ancora.
Al lavoro segue alla lettera Il Manuale del caffè, quasi una Bibbia, che i dirigenti della Proper Coffee consegnano a tutti i dipendenti, dove c’è tutto quello che devono o non devono fare e quello che non c’è scritto, deve essere affidato al buon senso… duro stabilire il buon senso di chi!!
Imi, grazie al cinismo di un collega spagnolo che cerca di aprirgli gli occhi e alla padrona di casa Lynne, cinquantaduenne, insegnante di danza, cominci a capire la durezza di Londra e della società per cui lavora.
Ben presto sarà Morgan, libraio iraniano ad aiutarlo coinvolgendolo nel suo progetto e facendogli conoscere, Margaret, vincitrice del premio Nobel per la letteratura, scrittrice scontrosa che il cancro ha costretto a chiudersi in un appartamento londinese. Ed insieme sconfiggeranno il colosso del Caffè…
E’ una fiaba moderna per adulti, dove Imi appunto abbandona l’orfanotrofio, che è comunque un porto sicuro per andare alla scoperta del mondo e cercare di realizzare i suoi sogni di bambino.
Buona lettura
La piramide del caffè
Nicola Lecca
Mondadori, 233 p.€ 17,00
Se volete acquistare cliccate qui :