Meglio tardi che mai! A gennaio su Zebuk (e qualche anticipazione da non perdere)

Presto che è tardi!

Questo 2014 fresco fresco lo staff di Zebuk lo ha iniziato in modo molto strano: ancora non è cominciato che è già quasi finito e noi fra feste, influenze, gite fuori porta e impegni di lavoro non ci siamo accorte che il tempo era volato e il post introduttivo con i temi del mese non è uscito.

Lo abbiamo lasciato nella penna. Anzi, nella tastiera.
Ci scusiamo con voi per questa mancanza ma… meglio tardi che mai, vero? Nel frattempo non siamo state ferme: abbiamo letto e lavorato alacremente (c’è un compleanno da festeggiare, prossimamente, mica ve lo siete scordati, eh?) e vogliamo parlarvi di un sacco di cose.

E allora oggi, che siamo a metà del mese, vi raccontiamo il nostro mese di Gennaio 2014: parleremo di Alice Munro e di Dinosauri.

Per capirci di più, poi, abbiamo anche dato uno sguardo a quello che prevede la nuova normativa sulle detrazioni fiscali, che per una volta si è ricordata l’importanza della cultura

Chi è Alice Munro?

munroMagari a molti di voi il viso di questa signora non dice niente ma questi occhi vivaci, questo sorriso luminoso, sono quelli di Alice Munro, “la più importante scrittrice canadese”, che, dopo essere stata insignita di numerosi premi e riconoscimenti, nel 2013 ha vinto il Premio Nobel per la letteratura come “maestra del racconto breve contemporaneo”«Master of the contemporary short story», così è stata definita da Peter Englund, segretario dell’Accademia di Svezia, che ha dato l’annuncio.

In un’intervista che ha rilasciato poco tempo fa Alice ha raccontato di aver cominciato

a scrivere per salvare la vita alla Sirenetta. 

Scopriamo insieme cosa hanno di speciale i suoi racconti?

Nella terra dei dinosauri

dinosauriCi siamo. Qui da noi è appena arrivata la fissa per il mondo dei dinosauri e ci siamo dentro completamente. A me son sempre piaciuti, lo ammetto, mi ha sempre affascinato il mistero della loro presenza e della loro scomparsa. Con loro c’è molto da scoprire e tanto da giocare e allora andiamo a conoscerli insieme, questi giganti del passato, le cui storie appassionano grandi e bambini: è il modo più divertente per vivere una splendida avventura con i nostri figli e imparare qualcosa con loro!

Ma non è finita qui…
file000656478184
Photo credits: earl53

Non è finita qui, però, perché ci stiamo anche preparando a festeggiare insieme a voi il quarto compleanno di Zebuk e vogliamo farlo in un modo speciale e tutto nostro, come ogni anno. Non posso anticiparvi molto (le colleghe ci leggono, sapete… e la missione è ancora top-secret) ma vi avverto che ci sarà molto da scoprire e da condividere, molto da leggere e da raccontare. E tante sorprese, nel mese da sempre dedicato all’Amore!

Se siete curiosi, intanto, potete rileggervi cosa è successo negli scorsi anni, qui! e anche qui!

Buona lettura con Zebuk e – mi raccomando – se avete idee da proporci, suggerimenti o richieste da farci, scriveteci! (questi sono i nostri contatti, se li avete dimenticati…) Vi stiamo aspettando!

Perché Zebuk siamo noi ma siete soprattutto voi!

Polepole è Silvia, lettrice affamata e da poco tempo molto selettiva, geometra, architetto, perenne studente della vita. Sono nata nel 1973, in un soleggiato ultimo giorno di aprile, ho un marito e due figli meravigliosi, che riempiono la mia vita di emozioni belle. Passerei l’intera esistenza sui libri, con tazza di cioccolata fumante al seguito, senza distogliere lo sguardo se non per farmi conquistare dalla copertina di un altro libro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here