Storie dei Cinque Elementi, Elena Torre, Anna Marani

«Ho capito!» esordisce Lorenzo, cercando di farsi spazio nel suo abbraccio. «Ho capito perché la gente vola», ripete entusiasta.
«Anzi, non è che voli» ripete con emozione nella voce, «viene staccata! Sì, viene staccata dalla Terra, che non ne può più di essere maltrattata, bruciata, usata come discarica. La Terra è stanca di essere sfruttata! Sì! È la Terra che… che… pigia un bottone e stacca chi vuole, capisci?» (da “Lorenzo e l’influenza del palloncino”)

Ho scoperto questo libro per caso, come accade spesso quando si fanno buone scoperte: i libri ti cercano al momento giusto, l’ho sempre detto!

Le favole di Storie dei Cinque Elementi sono scritte per i lettori più piccoli ma aiutano a sognare anche i lettori più grandi. E non si tratta solo di sogni, badate bene: i Cinque Elementi sono quelli che ci permettono di vivere su questo Pianeta e il compito fondamentale di questo libro è quello di ricordarcelo e di insegnarci quanto sia davvero importante il rispetto delle regole che permettono a tutti quanti di continuare a vivere e a coesistere.

Parlando di libri che aiutano i nostri ragazzi a non dimenticare quanto imparato a scuola e di #unavaligiadilibri, mi è sembrato il momento giusto per presentare questo bel libro, scritto da Elena Torre e Anna Marani, con le magiche illustrazioni di Iole Eulalia Rosa. Il commento di Fulco Pratesi, Presidente Onorario di WWF Italia, che ha scritto la prefazione del libro, parla chiaro:

[…] quando mi è stato chiesto di scrivere una presentazione a un libro di favole, ho avuto qualche perplessità. Ma poi, leggendole, ho scoperto che, nella nostra lunga e disperante guerra per tentare di salvare il nostro Pianeta, anche le favole possono avere un’importanza. Soprattutto se, come queste, basate su temi e argomenti di attualità ecologica, ancora non sufficientemente diffusi e spiegati in famiglia e nelle scuole. […]

Aria, Acqua, Terra, Fuoco e… il Quinto Elemento: a voi scoprire quale sia!

Oggi ho imparato che

Partendo dalle favole narrate nel libro e nei due cd allegati (dove le storie sono raccontate da alcuni personaggi famosi del mondo dello spettacolo: Elisa, Giorgia, Antonello Dose e Marco Presta, Aldo, Giovanni e Giacomo, Maria Laura Baccarini, Lighea, Raphael Gualazzi, Francesco Petretti, Rosario Fiorello, Niccolò Fabi, Sveva Sagramola, Francesco Facchinetti, Luca Argentero, Neri Marcoré, Susanna Parigi, Claudia Pandolfi) si possono costruire tanti diversi laboratori creativi, per far scoprire ai bambini tante cose in più sui cinque elementi: il piccolo Lorenzo, il Cavaliere senza armatura, Capitan Fiera Goccia e gli altri protagonisti delle favole si trasformeranno in eroi di carta e cartoncino – e chissà di quanti altri materiali, magari riciclati! – e faranno rivivere le loro avventure ai ragazzi, che ricorderanno meglio le regole della giusta convivenza in Natura.

Il ricavato della vendita di questo libro con CD andrà in beneficenza, a Cuamm Medici con l’Africa e a WWF Italia. Una ragione in più per dare il nostro contributo, no? 😉

Ph. credits: Iole Eulalia Rosa – Storie dei Cinque Elementi

Storie dei Cinque Elementi
Elena Torre, Anna Marani
Romano Editore (collana I5Elementi, testo multilingue), 2012, pag. 160
ISBN-13: 978-8896376645

Polepole è Silvia, lettrice affamata e da poco tempo molto selettiva, geometra, architetto, perenne studente della vita. Sono nata nel 1973, in un soleggiato ultimo giorno di aprile, ho un marito e due figli meravigliosi, che riempiono la mia vita di emozioni belle. Passerei l’intera esistenza sui libri, con tazza di cioccolata fumante al seguito, senza distogliere lo sguardo se non per farmi conquistare dalla copertina di un altro libro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here