In fondo al mare, Agostino Traini

Scendendo in profondità, la luce del Sole filtra sempre più fioca, fino a spegnersi in un buio perenne. Senza luce, senza piante, con poco ossigeno e una formidabile pressione, gli abitanti degli abissi marini hanno dovuto sviluppare sorprendenti strategie di sopravvivenza.

Volete che vi racconti dell’entusiasmo che ha preso i miei piccoli quando è arrivato a casa questo libro?
Ma che dico “libro”, dovrei piuttosto dire “questo mare grande che c’entri dentro!”, come lo ha definito il più piccolo, dall’alto dei suoi tre anni e mezzo.

In fondo al mare non è un vero e proprio libro, ma un grande sfondo – lungo davvero 3 metri, piegati su se stessi a fisarmonica – dove si trovano moltissimi pesci e uno scenario da scoprire, imparare a conoscere e arricchire con gli adesivi in dotazione che raccontano di esseri viventi più o meno conosciuti. Insieme al fondale si trova un libretto di poche pagine che spiega le caratteristiche dei vari elementi che costituiscono il mare: la spiaggia, il fondale, gli scogli, gli abissi e gli esseri viventi che li abitano. Tutto serve a capire meglio.

Lontano dalla costa, si stende a perdita d’occhio il mare aperto. È un mondo d’acqua, di correnti che percorrono centinaia di chilometri e di alte onde create dal vento. Molti animali che vivono qui sono abili nuotatori, oppure si spostano grazie al vento e alle correnti.

I disegni di Agostino Traini aiutano a rendere più divertenti le illustrazioni: si può anche giocare a cercare quegli animali che “mi sa proprio che questo non esiste” e noi lo abbiamo già iniziato a fare! Giocate con noi?

infondo_al_mare_cop_300dpi

Editoriale Scienza è una casa editrice che ci interessa molto, in questo periodo fatto di voglia di scoprire e di esplorare, di capire e di imparare. Ci sono un sacco di esperimenti e di giochi da provare a ripetere e noi non vediamo l’ora di farli tutti!

p.s.: mi sa proprio che questo libro ci farà venire in mente un sacco di modi nuovi di giocare… 😉

[credits image: morguefile.com]

In fondo al mare
Agostini Traini
Editoriale Scienza (collana Bello da sapere), 2015, pag. 24, € 12,67
ISBN – EAN: 9788873077152

Polepole è Silvia, lettrice affamata e da poco tempo molto selettiva, geometra, architetto, perenne studente della vita. Sono nata nel 1973, in un soleggiato ultimo giorno di aprile, ho un marito e due figli meravigliosi, che riempiono la mia vita di emozioni belle. Passerei l’intera esistenza sui libri, con tazza di cioccolata fumante al seguito, senza distogliere lo sguardo se non per farmi conquistare dalla copertina di un altro libro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here