“Il mattino dopo Laura si sentiva molto meglio e voleva alzarsi, ma la signora Scott le disse di rimanere a letto finchè non fosse arrivato il dottore. Laura la guardò mentre puliva la casa e dava la medicina a papà, mamma e Mary. Poi fu il suo turno. Aprì la bocca e la signora Scott, con un pezzetto di carta ripiegato su se stesso, le versò quel terribile intruglio sulla lingua. Laura bevve acqua e ancora acqua. Poteva mandar giù la medicina, ma il suo sapore amaro non andava giù.”
Ho letto in poche sere e con molto piacere, la traduzione di Claudia Porta de “La casa nella prateria”, che mi ha riportato con molta nostalgia alla mia infanzia. Molti di voi avranno visto la serie TV.
Per ora ne è stato tradotto solo uno dei nove volumi. Quello che ho letto è proprio quello da cui parte la serie TV.
Bellissimo immedesimarsi nella vita della famiglia Ingalls formata da mamma Caroline, papà Charles, Mary la sorella maggio, Laura e la piccola Carrie.
Le descrizioni sono molto accurate e permettono di rivivere facilmente le scene del telefilm.
Il viaggio verso il Kansas è un viaggio della speranza, sanno che la vita nella prateria non è facile ma partono, lasciando la loro casa e i loro parenti ed amici, alla ricerca di una vita migliore. Per realizzare il loro sogno si dirigono nella terra degli indiani.
E’ il racconto del viaggio, del primo accampamento, della costruzione della loro casa, delle piccole scoperte dall’acqua al fuoco, ai bovini, alla febbre malarica, fino alla partenza per la paura degli indiani.
Libro adatto ai bambini e ai genitori, molto educativo. Lo amerete se avete visto la serie TV e anche se non la conoscete.
Buona lettura.
Età di lettura dai 9 anni
La casa nella prateria
Laura Ingalls Wilder
tradotto da Claudia Porta
Edizioni Gallucci, 2015, p. 185, €13,90
Puoi acquistarlo qui:
Photo : vanityfair.it
sono cresciuta con Laura e la sua famiglia..Ho rivisto le puntate non so quante volte . (anche la pippi era il mio modello) Non sapevo dell’uscita del libro..lo prendo!!! A presto Nicoletta