– Che ne dite? Vi piace più l’arma o il suo fodero? – gli domandò Merlino sulla via del ritorno. Artù guardò il fodero bordato di ferro e l’elsa di Excalibur, scintillante di pietre preziose. – La spada, Merlino! – rispose, facendola volteggiare intorno al capo.
La recensione di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda, Pierdomenico Baccalario
Alle elementari studiare storia mi piaceva tanto. Ma avevo una maestra fantastica, che sapeva come far sì che i bambini si innamorassero dello studio.
Alle medie tutto un altro discorso: la triste pretesa degli insegnanti era di imparare a memoria. E lì la passione per la storia se n’è andata.
Ma la passione può tornare, con i giusti stimoli, e certe storie – se ascoltate e lette nel momento giusto e con la giusta atmosfera – possono farci ritrovare il gusto e la voglia di scoprire di più sui misteri della nostra storia. A casa nostra è successo con questo libro: Re Artù e i suoi cavalieri hanno sempre il loro fascino, non c’è che dire. In questa veste semplice da leggere per i piccoli lettori, con una grafica e delle illustrazioni accattivanti, è ancora meglio!
Colui che estrarrà questa spada dalla roccia e dall’incudine sarà il legittimo re di tutta l’Inghilterra
La mia piccola lettrice – che ormai cerca libri “con un po’ più pagine, mamma!” – ha apprezzato e mi ha chiesto di saperne di più su Re Artù, ma soprattutto su Merlino e Morgana, e questo mi preoccupa un po’… 😉
La mia opinione su Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda, Pierdomenico Baccalario
Una storia che ispira un viaggio!
Guidati dai suggerimenti riportati nelle ultime pagine del libro siamo andati alla ricerca della Spada nella Roccia, infissa nella pietra da San Galgano nel 1180 a Montesiepi, un eremo vicino Siena, quando decise di abbandonare la vita da cavaliere e si fece eremita. Un viaggio al contrario rispetto a quello di Artù, ma i misteri sull’origine della leggenda e sul suo collegamento con la leggenda arturiana sono moltissimi.
Sicuramente un viaggio da fare e una storia da leggere per prepararsi alla visita. Sicuramente un punto di partenza per scoprire una storia e tantissime avventure ad essa collegate (da Lancillotto a Merlino alla ricerca del Graal), un modo per iniziare a giocare con la storia e con i suoi protagonisti.
Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda
Pierdomenico Baccalario
EL (collana Che Storia!), 2016, pag. 80, € 8,00
ISBN: 9788847733626
Per acquistare:
Photo: spettacolo.newsgo.it