Il 27 gennaio si celebra ogni anno il Giorno della Memoria, per ricordare le vittime dell’Olocausto.
Ogni anno molte case editrici propongono letture per grandi e piccini.
Noi oggi vi consigliamo 5 libri per bambini e ragazzi, per leggere una favola che può diventare spunto di riflessione.



La città della stella
Sebastiano Ruiz Mignone
Edizioni Gruppo Abele, 2015, 64 pag., € 18.00
Età di lettura: Da 6 anni.
Leggi la nostra recensione >>

Honza è un ragazzo di quattordici anni, “l’età dei giochi”. Porta una stella cucita sul cappotto, una stella che non ha scelto di indossare e che proprio non gli piace. Come non piace a tutti i bambini e le bambine di Terezín: la città della stella. Vorrebbero strapparla via dai vestiti, e sentirsi finalmente liberi. Ma possono farlo solo per gioco, per finta, mentre mettono in scena la storia di Brundibar, sorretti dalla musica di uno sgangherato pianoforte e dall’affetto di uno zio che si occupa di loro. A volte disegnano, anche se non hanno colori, oppure cantano in coro. E le note della musica si alzano in volo libere come farfalle. Quella di Honza e dei suoi amici è una storia di speranza, di desiderio di libertà, di avversione alla barbarie della guerra.



Stelle di stoffa
Anna Baccelliere
Paoline Editoriale Libri, 2016 , 80 pag. , 11.00 €
Età di lettura: Da 8 anni.

Alice e Noah, due fratellini ebrei orfani di padre, ricevono in regalo dalla mamma due giocattoli: rispettivamente la bambola Malka e l’orsetto Joele. Durante le seconda guerra mondiale tutta la famiglia viene deportata in un campo di concentramento. Qui ritroveranno fortunosamente i loro due giocattoli con il piccolo tesoro che la nonna vi aveva nascosto dentro: due foto della mamma, che diventano la sorgente di speranza per superare la crudeltà del luogo.Alla fine sopravvivranno alla Shoah, potranno riabbracciare la mamma e avranno una lunga vita. Il racconto offre ai giovani lettori una visione reale ma non cruenta della quotidianità nei ghetti e nei campi di concentramento attraverso il punto di vista di due giocattoli.



La bambina del treno
Lorenza Farina , Manuela Simoncelli
Paoline Editoriale Libri, 2012 , 32 pag. , 12.00 €
Età di lettura: Da 8 anni.

Lungo la strada gli occhi della bambina si incontrano con quelli di un bambino che dal ciglio della strada guarda incuriosito i treni sfrecciare. I due si salutano con la mano e il racconto della storia passa a quest’ultimo, che chiede a sua madre il perché di quel viaggio. Due bambini, due madri, due punti di vista. È difficile trovare le parole adatte per spiegare l’olocausto ai giovanissimi. È difficile pure trovare le immagini adeguate.



L’ultimo viaggio
Irène Cohen-Janca
Orecchio Acerbo, 2015, 64 pag., illustrato, 16.90 €
Età di lettura: Da 9 anni.

Dalle strade di Varsavia alle mura del ghetto, fino al campo di Treblinka. Un’indimenticabile storia di coraggio, di resistenza e di amore per la vita. E, soprattutto, di rispetto per l’infanzia.



Stelle di panno
Ilaria Mattioni
Lapis, 2017, 317 pag., 12.50 €
Età di lettura: Da 10 anni.

Milano 1938. Le leggi razziali mettono alla prova il legame tra la piccola Liliana Treves e l’amica Carla, di famiglia cattolica. Razzismo, guerra e resistenza raccontati attraverso una intensa storia di crescita e amicizia, fino ai giorni della Liberazione.


Acquistali qui, e aiutaci a crescere:

Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here