Giornata mondiale diritti infanzia adolescenza: 5 libri per bambini

I bambini meritano il diritto di pensare che possono cambiare il mondo(Lois Lowry)

Oggi 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Oltre ai 5 libri già consigliati per la giornata mondiale dei diritti dei bambini, ve ne consigliamo altri 5.
Voi avete altri titoli da consigliarci?


Giornata mondiale diritti infanzia adolescenza:Si può di Giusi QuarenghiSi può
Giusi Quarenghi
Franco Cosimo Panini, 2019, 52 pag., € 14.50
Età di lettura: Da 3 anni

«Si può» è un libro positivo che incoraggia le esperienze del bambino che può e deve fare per crescere e formarsi. Per diventare grande serenamente ci si deve scontrare anche con i fallimenti, le paure… senza timori. «Si può» è un libro che incoraggia a fare, provare, osare… sempre con lo sguardo di mamma e papà che seguono da vicino infondendo fiducia. Il testo poetico di Giusi Quarenghi dialoga con le illustrazioni di Alessandro Sanna che, con il suo pennello leggero e onirico, toglie dalle immagini tutto il superfluo. Il libro, in ogni sua parte è un inno a lasciarsi andare!


Giornata mondiale diritti infanzia adolescenza: I bambini nascono per essere felici. I diritti li fanno diventare grandi.I bambini nascono per essere felici. I diritti li fanno diventare grandi.
Vanna Cercenà
Fatatrac, 2016, 48 pag., € 18.90
Età di lettura: Da 4 anni

L’idea è quella di portare a conoscenza dei piccoli il contenuto della “Convenzione sui Diritti dell’Infanzia” utilizzando lo strumento della filastrocca e del gioco del puzzle delle carte in tavola. I temi trattati sono quelli dell’identità, della famiglia, della partecipazione, dell’educazione, della protezione, della salute, dell’informazione e del controllo dell’attuazione delle regole, il tutto condito dalle immagini divertenti e colorate di Gloria Francella. Ogni filastrocca è preceduta da una breve enunciazione – scritta in termini semplici e comprensibili – dell’articolo da cui prende spunto la filastrocca stessa.


Giornata mondiale diritti infanzia adolescenza: Io sono così di Fulvia Degl'Innocenti e Antonio FerraraIo sono così
Fulvia Degl’Innocenti, Antonio Ferrara
Settenove, 2014, 2 pag., € 14.00
Età di lettura: Da 4 anni

In poche righe raccolte in un libro a soffietto, un personaggio si descrive come in una filastrocca – attraverso quello che ama fare. Fare alla lotta, cucinare, arrampicarsi, giocare a carte e mille altre cose. È un maschio o è una femmina? ci chiediamo scorrendo le pagine, ma il sesso del protagonista si rivela solo alla fine del breve racconto, capovolgendo il soffietto, in un’immagine poster che ne mostra il volto e il desiderio di vivere un’infanzia fuori dagli schemi…


Giornata mondiale diritti infanzia adolescenza: Il cammino dei dirittiIl cammino dei diritti
Janna Carioli
Fatatrac, 2018, 21 pag., € 9.90
Età di lettura: Da 5 anni

“Il cammino dei diritti è lungo, ci sono salite e curve che lo nascondono alla vista. Alcune delle persone che lo hanno percorso prima di noi sono state molto coraggiose. Sono partite da sole e hanno cercato compagni strada facendo. Altre hanno dovuto superare mille ostacoli e i loro racconti – ora che tocca a noi andare avanti – ci aiutano a superare le difficoltà. È bello, qualche volta, guardare indietro e renderci conto che, anche se la strada da fare è ancora tanta, siamo ormai lontanissimi dal punto di partenza. E siamo felici di scoprire che non siamo soli. Le date che troverete in questo libro raccontano le tappe principali del cammino dei diritti umani. Speriamo che possano essere di ispirazione a chi, come voi, voglia impegnarsi affinché il cammino prosegua e a ogni persona siano garantiti tutti i diritti.” (Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International Italia).


Giornata mondiale diritti infanzia adolescenza: Io sono così di Fulvia Degl'Innocenti e Antonio Ferrara: Il colore della libertà di Yaël HassanIl colore della libertà
Yaël Hassan
Lapis, 2013, 147 pag., € 10.00
Età di lettura: Da 11 anni

Futuro prossimo. Altrove imprecisato. Max Fischer è sempre stato uno studente esemplare, da uniforme rossa e voti eccellenti, ma da quando ha conosciuto Felix, un vecchio antiquario che tiene nascosti nella sua cantina libri e filmati del secolo scorso sottratti alla censura del regime, è diventato un “marrone”, marchio indelebile di onta e infamia. Lo accusano di pensieri sovversivi e di prendere parte al piano che vuole rovesciare il sistema. È solo Max, emarginato da tutti i suoi compagni. Grazie all’amicizia con Felix sente per la prima volta parlare di libertà e democrazia, e con lui scoprirà cosa vuol dire battersi per un ideale: cambiare il presente e renderlo migliore. Quando la posta in gioco è l’identità stessa di un Paese, nessuna dittatura è destinata a durare a lungo…


Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here