Gelsomino nel paese dei bugiardi, Gianni Rodari

Questa è la storia di Gelsomino, come egli stesso me l’ha raccontata: per ascoltarla tutta sono quasi diventato sordo, nonostante mi fossi cacciato nelle orecchie un mezzo chilogrammo di bambagia.

La recensione di Gelsomino nel paese dei bugiardi di Gianni Rodari

Quando Gelsomino viene al mondo nessuno può mai immaginare quale prodigio sarà la sua voce.
Talmente potente da risuonare tra le strade, limpida e chiara.
Il ragazzo, in cerca del suo posto nel mondo, parte e arriva in uno stranissimo posto: un paese dove tutti parlano chiamando le cose col nome sbagliato.
Il fornaio diventa il cartolaio, il pane l’inchiostro.
Gelsomino è stupito e scosso, non si capacita del perché. Ci penserà un gatto di polvere di gesso, Zoppino, a spiegargli come vanno le cose nel paese dei bugiardi e perché tutto sia iniziato.
Zoppino e Gelsomino insieme ad altri amici ristabiliranno l’ordine riportando la verità sulla bocca di tutti.

La mia opinione su Gelsomino nel paese dei bugiardi di Gianni Rodari

Gelsomino e il paese dei bugiardi è uno dei primi libri di Gianni Rodari ed una lettura molto bella.
Il protagonista scoprirà che la sua voce è un grande dono e che può aiutare gli abitanti del paese dei bugiardi a riconquistare la libertà.
Soprattutto tutti scopriranno quanto sia liberatorio e rinfrancante dire la verità.

Rodari è un maestro nel creare personaggi indimenticabili e in questo libro non è da meno. Divertenti ed estremamente teneri, in poche parole adorabili, Gelsomino e Zoppino non si arrendono di fronte ai potenti. Non hanno mai paura, non si fermano davanti alle minacce e soprattutto hanno a cuore gli altri.

Chi non vorrebbe un gatto nato da uno schizzo sul muro o poter dipingere tutto ciò che si desidera?
Gelsomino e il paese dei bugiardi è una storia intramontabile sull’uguaglianza, sul cercare il proprio posto nel mondo. Un romanzo di amicizia e altruismo che incanterà i bambini con la sua inventiva e le sue trovate.
Buona lettura.

Gelsomino nel paese dei bugiardi
Gianni Rodari
Einaudi Ragazzi, 2010, p. 182, €. 13,00

Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here