Questa è una raccolta di 101 idee per la scuola che non si ferma. Non si è mai fermata, in verità.
La recensione di 101 idee per organizzare la scuola oltre la distanza di Laura Biancato
Tutti diciamo di conoscere la scuola ma sappiamo davvero com’è organizzata e cosa fare per migliorarla?
Da circa una settimana molte regioni italiane sono tornate alla didattica a distanza e come l’anno scorso ci si interroga su questa didattica che passa attraverso lo schermo di un pc.
Genitori, bambini e docenti si trovano ad affrontare una metodologia di insegnamento nuova.
Perché non basta accendere il computer per fare didattica: ci vuole capacità di rivoluzionare le certezze acquisite in anni di insegnamento in cattedra, una discreta conoscenza del mezzo informatico e anche un pizzico di inventiva.
Come rendere attuabile e fattibile l’insegnamento in questo periodo di emergenza?
La mia opinione su 101 idee per organizzare la scuola oltre la distanza di Laura Biancato
101 idee per organizzare la scuola oltre la distanza contiene appunto 101 schede perfette per i docenti e non.
Vengono presentate le piattaforme più usate, le app più idonee per le varie materie/attività, proposte di didattica per primaria e infanzia.
Il libro si divide in 10 sezioni tematiche: dalla gestione del personale agli spazi, dalle piattaforme all’inclusione, dalla gestione delle diseguaglianze digitali ai sistemi di valutazione efficaci.
Si parla dell’organizzazione interna alla scuola, del suo rapporto col territorio e con le famiglie, del suo essere scuola fuori dalle mura dell’edificio.
101 idee per organizzare la scuola oltre la distanza nasce dopo l’esperienza del primo Lockdown del 2020 e porta avanti l’idea di una scuola in movimento che non si ferma, non si erge sui bastioni della tradizione ma sperimenta, prova, propone.
Una scuola pronta al cambiamento, a migliorarsi e a creare nuove opportunità d’apprendimento per tutti.
Buona lettura.