Turchina, Elena Triolo

Togliti codesto cencio da l’ capo: hai i capelli blu e, solo questo, mi pare sia un motivo più che sufficiente per essere in un libro.

La recensione di Turchina di Elena Triolo

Nel 1872 Giovanna Ragionieri ha circa 5 anni e incontra quello che diventerà il suo più caro amico: Carlo Lorenzini, lo scrittore di Pinocchio.
Il papà della bambina è giardiniere a Villa Il Bel Riposo dove i Lorenzini vengono a soggiornare ogni estate.

Carlo è un tipo strano. Invece di stare con gli adulti preferisce girare da solo o ascoltare le storie che, di anno in anno, Giovanna gli racconta.
Viene così a sapere della strega Martella e della quercia grande dove impicca i bambini o dell’omino di legno.

La loro amicizia è così salda che Carlo si ispira a Giovanna per il personaggio della fata Turchina nel suo libro più famoso.

La mia opinione su Turchina di Elena Triolo

Turchina è una storia tenerissima sull’amicizia e su quanto questo sentimento sia importante.
Carlo Lorenzini, che tutti conosciamo come Collodi, era un uomo solitario e anche un po’ strano ma Giovanna riusciva a strapparlo alla sua malinconia aiutandolo con la fantasia, le risate, le piccole avventure quotidiane, come una gita in barca o un’uscita alla fiera del paese.

L’autrice è bravissima nell’inserire riferimenti alla storia di Pinocchio facendoci scorgere l’ispirazione che ha guidato lo scrittore.
Io non amo particolarmente Pinocchio ma ho adorato questo libro.

Le illustrazioni sono splendide, espressive e il taglio narrativo è appassionante.


Giovanna la conosciamo da bambina, con i suoi capelli talmente biondi da rispecchiare il cielo e la seguiamo fino alla vecchiaia, un po’ dimenticata dalla gente che non ricordava più chi avesse ispirato il personaggio della fata. Giovanna anche, a un certo punto della sua vita crede che parlare di fate, con la guerra, le morti, le bombe sia inutile ma poi si rende conto che lei può donare, con il racconto della sua vita e dell’incontro con Carlo, un pizzico di magia alle persone.

Quella di Giovanna non è stata una vita perfetta. Ci sono stati lutti, dolore, difficoltà ma anche felicità. Elena Triolo racconta con particolare attenzione e profondità una vita normalissima ma trasfigurata dall’incontro con una persona speciale: Carlo.

Un bellissimo libro che, raccontando un incontro straordinario, ci ricorda con passione quanto l‘amicizia sia motore eccezionale capace di trasformare, rafforzare e dare un senso alla vita anche nei momenti più bui.

Buona lettura.

Turchina
Elena Triolo
Bao Publishing, 2023, p. 176, €. 23,00

Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here