Demoni, fantasmi e leggende del Giappone, Andrea Marrone

All’inizio c’era solo il mare, il mare di Hiroshige, blu cobalto sormontato da spuma bianca, immenso, vuoto, silenzioso. Agli dèi piacque crearsi una terra dove una popolazione semidivina li avrebbe onorati per sempre con fanatica devozione.

La recensione di Demoni, fantasmi e leggende del Giappone, Andrea Marrone

Gli antenati, coloro che hanno compiuto atti significativi diventano essi stessi delle divinità a cui offrire sacrifici e preghiere tramite gli sciamani, coloro che costruiscono ponti tra il mondo degli uomini, visibile, e quello invisibile, ma altrettanto reale, degli spiriti.

Una ricostruzione precisa e accurata di quello che è il mondo spirituale giapponese, dei suoi miti, dei suoi dei, dei demoni e delle leggende che vengono tramandate da una tradizione molto attenta all’antico.

Il Giappone è notoriamente un Paese ricco di contraddizioni: pensando al paese del Sol Levante, infatti, vengono in mente una serie di immagini contrastanti: grattacieli di vetro e acciaio e templi buddisti in legno e foglia d’oro; treni iperveloci e parchi pieni di ciliegi in fiore; tecnologia al suo massimo sviluppo e superstizioni vecchie di secoli.
Questo contrasto è ben evidenziato nell’opera di Andrea Marrone, che accompagna il lettore alla scoperta del volto nascosto del Giappone, fatto di ultratecnologia e di vecchie credenze irrazionali.

Considero il Giappone “la Terra degli Dèi” non solo per i supposti otto milioni, cifra più volte indicata come simbolica, di Kami che vi si trovano ma per la spiritualità che lo pervade, spesso in maniera sorprendente e inattesa.

La mia opinione su Demoni, fantasmi e leggende del Giappone, Andrea Marrone

Devo ammettere che non è stato per niente facile seguire tutta la genealogia di Kami e demoni e creature varie spiegata in modo preciso in questo libro. Il problema credo stia soprattutto nel fatto che si tratta di un numero incredibile di personaggi, legati fra loro da fili e leggende, una costruzione intrecciata e intricata ma molto, molto interessante e piacevole da scoprire.

Il lavoro di ricostruzione di Demoni, fantasmi e leggende del Giappone di Andrea Marrone, è fatto in maniera accurata e la resa del testo è attenta e precisa.
L’emozione più forte ispirata da questa lettura è la meraviglia di fronte alla capacità dei giapponesi di legare ogni attimo della loro vita allo spirito, di osservare ogni evento attraverso la lente della fortissima spiritualità che li contraddistingue, e nello stesso tempo di essere un popolo così moderno, così proiettato avanti e legato più di molti altri alle tradizioni, ai miti e ai riti ancestrali.

Affascinata da sempre da questa popolazione e dalle sue usanze, esco dalla lettura di questo saggio, Demoni, fantasmi e leggende del Giappone, di Andrea Marrone, con la convinzione di doverne sapere di più, di dover approfondire certe parti e chiarirmi meglio quelle che sono rimaste un po’ fumose.
Ci sarà modo di farlo, prossimamente.
Intanto, buona lettura a voi.

Demoni, fantasmi e leggende del Giappone
Andrea Marrone
Newton Compton Editori, 2023, p. 288, €. 12,90

Polepole è Silvia, lettrice affamata e da poco tempo molto selettiva, geometra, architetto, perenne studente della vita. Sono nata nel 1973, in un soleggiato ultimo giorno di aprile, ho un marito e due figli meravigliosi, che riempiono la mia vita di emozioni belle. Passerei l’intera esistenza sui libri, con tazza di cioccolata fumante al seguito, senza distogliere lo sguardo se non per farmi conquistare dalla copertina di un altro libro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here