Monsieur Lavoisier comparve all’improvviso in un fruscio di vento profumato di mare.
Era la quintessenza del segreto della trasformazione infinita di tutte le cose.
Con i libri si può e si deve giocare, perché leggere con i bambini deve essere sempre un gran bel gioco, da scoprire, esplorare, inventare e da cui farsi coinvolgere ogni volta come fosse la prima. Ecco una nuova puntata di Leggere è un gioco, la rubrica pensata per leggere e giocare con i nostri bambini e per continuare a vivere le storie lette anche quando le pagine sono chiuse… 🙂
Il libro
Quando è arrivato questo piccolo libro di Verbavolant ci siamo subito innamorati tutti quanti, in casa: vuoi per la cura artigianale della rilegatura a mano, vuoi per la consistenza della carta usomano (non patinata) o per i pezzetti di plastica e cartoncino, o per la sabbia in copertina. Un sacco di particolari che fanno del libro un qualcosa in più: un oggetto per giochi e spunti infiniti! Poi abbiamo sfogliato le pagine e ci siamo resi conto che all’interno c’era un pezzetto di “carta seminabile”…
– Cioè, mamma?
– Cioè, quando avremo finito di leggere la storia, bimbi, potremo capire meglio questo discorso sulla trasformazione e potremo seminare il pezzetto di carta. Chissà cosa ne verrà fuori… 🙂
La storia di Akim è simile a quella di tanti bimbi, che un giorno scoprono per caso che anche i genitori possono provare sentimenti, essere tristi o felici e piangere. La sua mamma si perde con lo sguardo oltre la finestra e sembra provare una tristezza profonda e inesauribile. In soccorso di Akim – disorientato e all’apparenza solo in quel momento – arriva Monsieur Lavoisier (Antoine-Laurent Lavoisier) personaggio realmente esistito nella seconda metà del ‘700, chimico che ha scoperto l’esistenza di alcuni gas come l’idrogeno e l’ossigeno e che per primo si è reso conto che i due, combinati, diventano acqua.
Monsieur Lavoisier spiega ad Akim che
“nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”
e gli insegna che le lacrime della sua mamma fanno parte del mare, della pioggia, dei fiumi, tanto quanto le sue, che ogni parte della Terra è collegata all’altra, in una trasformazione inarrestabile che coinvolge alberi, animali, uomini, mari, montagne, pianeti, il sole e le stelle. Che la materia cambia forma continuamente ma non potrà mai sparire dalla Terra. Che la tristezza della mamma, tra poco, si trasformerà anch’essa in qualcos’altro.
“È solo una terribile febbre di nostalgia tesoro, non preoccuparti, passerà”
E grazie alle parole dell’autrice, Cristina Nenna, lo fa con una delicatezza lieve quasi commovente, con illustrazioni bellissime e molto particolari della bravissima Monica Saladino.
I fiori di Akim
Ora però torniamo a Leggere è un gioco: alla fine della lettura i bambini erano entusiasti e volevano assolutamente seminare il pezzetto di carta “rossa come il cuore, mamma!” e aspettare l’arrivo del giardino colorato promesso dalla didascalia… 🙂
Lo abbiamo fatto, parlando di questo altro tipo di trasformazione – da seme a pianta a fiore – e sognando i colori che avranno “i fiori di Akim”, come sono stati definiti dai bimbi.
Chissà cosa nascerà dai fiori di Akim? Noi siamo qui, aspettiamo, annaffiamo e sognamo. E nel frattempo rileggiamo la storia, perdendoci tra le note della colonna sonora scaricabile grazie al QRcode allegato al libro.
p.s.: da grandi, tra qualche anno, riprenderemo questo libro per studiare la Rivoluzione Francese e giocare ancora una volta con le sue pagine e le sue storie parallele. È anche questo il senso di Leggere è un gioco: un poter tornare a vecchie letture riscoprendole sotto altri aspetti, trovandoci qualcosa che prima ci era sfuggito ma che fa dell’intero libro ancora una volta una novità!
Buona lettura e buon gioco a tutti!
Monsieur Lavoisier e il segreto della trasformazione
Cristina Nenna
Verbavolant edizioni, 2016, 28 pag., 11 €