Parigi è sempre una buona idea, Nicolas Barreau

Un minuscolo negozio in rue du Dragon, una graziosa stradina fiancheggiata da edifici medievali nel cuore di Saint-Germain, a pochi metri dalle chiese di Saint-Germain-de-Prés e di Saint-Sulpice. C’erano boutique, ristoranti, caffè, un albergo, una boulangerie, il negozio di scarpe preferito di Rosalie e perfino la casa in cui un tempo aveva abitato Victor Hugo, come testimoniava una targa al numero 30.

La recensione di Parigi è sempre una buona idea, Nicolas Barreau

Ho conosciuto questa storia leggendo prima il libro di cui parlava: La tigre azzurra. E dato che a febbraio volevamo parlare di libri nei libri mi pareva giusto raccontarvelo proprio ora 🙂

La storia della papeterie di Rosalie Laurent è a prima vista proprio come uno se l’aspetta: tenera, delicata, dolce e curata come uno di quei bonbon francesi, che sono una squisitezza anche solo a guardarli. Il risvolto americano della storia – e la sorpresa preziosa che porta con sé – pare in un primo momento non entrarci niente, la piccola Rosalie, un po’ démodé con le sue illustrazioni e i suoi rituali sembra proprio fuori posto.

Ma poi… Ma poi “Parigi è sempre una buona idea” e può bastare davvero una tigre azzurra capitata per caso a cambiare il corso della propria vita apparentemente già scritta e definita. Per capire meglio di cosa stiamo parlando bisogna leggere il libro, accomodarsi la sera al tramonto sul tetto a fianco a Rosalie, bersi con lei il suo bicchiere di buon vino rosso, accompagnarla come ogni anno in cima alla Tour Eiffel per il suo compleanno e lanciare insieme a lei il suo solito (ma ogni volta diverso) biglietto dei desideri.
Solo così scoprirete perché Parigi è una buona idea, solo così capirete come si possa cambiare una vita già segnata…

La mia opinione su Parigi è sempre una buona idea, Nicolas Barreau

La storia è piacevole e leggera, anche per chi come me non è una grande appassionata di storie romantiche: diciamo che rispetto ad altre che mi è capitato di leggere qui c’è un sottofondo diverso, ci sono sapori, profumi, segreti da custodire e il tutto è ben legato e costruito. E poi c’è una grande verità da scoprire, un segreto che a fine lettura mi ha fatto capire qualcosa in più anche dell’altro libro, quella Tigre azzurra di cui si parlava…

Già, com’è che diceva la Tigre?

“Una tigre delle nuvole si incontra solo una volta nella vita”

e a dire la verità anche certe piccole occasioni non vanno fatte scappare, perché potrebbero essere davvero quelle giuste per noi, che non vogliamo rinunciare ai sogni!

E se poi leggere questo libro vi ha fatto venir voglia di correre a Parigi andate a leggervi qui i consigli di LeggendoViaggiando!

Allora, partirete anche voi per Parigi, prossimamente? Io ho appena espresso un desiderio… 😉


Parigi è sempre una buona idea

Nicolas Barreau
Feltrinelli, 2015, p. 264, €. 12,75

Per acquistare:

Polepole è Silvia, lettrice affamata e da poco tempo molto selettiva, geometra, architetto, perenne studente della vita. Sono nata nel 1973, in un soleggiato ultimo giorno di aprile, ho un marito e due figli meravigliosi, che riempiono la mia vita di emozioni belle. Passerei l’intera esistenza sui libri, con tazza di cioccolata fumante al seguito, senza distogliere lo sguardo se non per farmi conquistare dalla copertina di un altro libro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here