Piccolo libro sull’amore, Ulf Stark

I miei genitori mi avevano chiamato Fred.
Avere un nome che vuol dire «pace» non era bastato: la guerra era arrivata lo stesso. E mio padre era dovuto andare a sorvegliare il confine in un posto molto lontano, a nord. La mamma gli aveva lavorato a maglia guanti e calzettoni in modo che non soffrisse il freddo, perché un inverno così non lo si vedeva da un pezzo. Il fiato si trasformava in una nuvola di fumo bianco. E nel tragitto per andare a scuola il moccio ti si ghiacciava nel naso e si scongelava solo alla seconda ora di lezione.
Avevo messo papà sulla mensola della stufa di maiolica, così stava al caldo. La sua foto, intendo. Aveva in testa il brutto berretto dell’uniforme e in bocca la pipa. Sembrava uno che si sforza di fare la faccia allegra.
«Andrà tutto bene», gli dissi. «Vedrai che tra poco sarai di nuovo a casa.»
Non rispose.
Io continuai lo stesso a parlare.

La recensione di Piccolo libro sull’amore di Ulf Stark

Siamo in inverno, alle porte del Natale, in un inverno davvero freddo.
Fred è un bambino che sente la mancanza del padre, lontano per colpa della guerra, per colpa di “quell’idiota con i baffetti neri“.
Fred gli parla. Sempre.
E quando vuole raccontargli un segreto va nel guardaroba, in mezzo al suo vestito elegante e parla alla presa d’aria che risponde.

Un giorno Fred confida alla presa d’aria di essere innamorata di Gerda, una compagna di classe diversa dalle altre ma per lui bellissima, con i capelli elettrici e le braccia muscolose.
Forse è solo un fruscio del vento ma la risposta del papà non si fa attendere, così Fred decide di farsi coraggio.
Tra impacci e gesti eroici, tra una maestra gentile e un preside non così tanto, Fred scoprirà quante sfaccettature ha l’amore…
Il Natale regalerà poi a Fred una sorpresa davvero meravigliosa!

La mia opinione di Piccolo libro sull’amore di Ulf Stark

Piccolo libro sull’amore è davvero un libro piccolino, che si legge tutto d’un fiato, in cui Ulf Stark ci racconta una crescita personale di un bambino che compie i primi passi incerti nel mondo dell’amore.

Ulf Stark ha il potere di trasportarci tra la neve del nord e con leggerezza ci ricorda che quando amiamo gli altri è più semplice anche amare noi stessi e il mondo che ci circonda. Un viaggio emozionante nel complesso mondo dell’amore.

Le illustrazioni di Ida Björs permettono alla lettura di riprendere fiato, creando così una storia adatta ad essere letta anche dai bambini.

Un libro consigliato, un bel regalo di natale!

L’autore: Ulf Stark

Ulf Stark è stato uno dei più grandi autori contemporanei per ragazzi. Nel 1993 ha vinto il premio Astrid Lindgren e nel 1994 il prestigioso Deutsche Jugendliteraturpreis. Sai fischiare, Johanna? (Iperborea, 2018) ha vinto quest’anno il premio Andersen italiano come miglior libro nella categoria 8-10 anni. Riscoperto da pubblico e critica dopo la sua recente scomparsa, Ulf Stark è stato celebrato al Festivaletteratura di Mantova a settembre 2018. Tra i libri pubblicati in Italia ricordiamo: La grande fuga (Iperborea, 2020).

Piccolo libro sull’amore
Ulf Stark
Illustratore: Ida Björs
Iperborea, 2020, 146 pag., € 13.00

Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here