La vasta cucina era oramai un luogo allegro: dal grande camino proveniva il fragore del fuoco scoppiettante; dalle pareti pendevano in ghirlande le mele secche, le cipolle e il mais; più in alto fra le travi facevano bella mostra di sé le zucche dal collo storto, i succulenti prosciutti e la carne essiccata di cervo – erano i tempi in cui, nelle profondità delle foreste, proliferavano ancora i cervi e i cacciatori prosperavano. L’aria era carica di fragranti aromi; appese agli alari si vedevano le pentole fumanti, mentre sotto nella brace borbottavano dei tegami di rame. Tutto presagiva l’avvicinarsi di qualche festa.
La recensione di Un ringraziamento vecchio stile di Louisa May Alcott
Immaginate boschi sconfinati sommersi di neve, una casa tutta di legno in mezzo alla radura, una famiglia allegra, unita, vociante di bambini. E ora pensate al caldo del camino, alle vecchie cucine di una volta, alla dispensa traboccante di cibo, frutta essiccata e un tavolo lungo dove starci comodi in almeno dieci persone.
Ecco, se chiudendo gli occhi e immaginando tutto questo vi si è subito stampato un gran sorriso non potete non innamorarvi all’istante della famiglia Bassett.
Siamo alla vigilia della festa del Ringraziamento e la signora Bassett deve improvvisamente lasciare i figli a casa per andare a trovare la madre malata. Preparare lo stesso la cena del Ringraziamento oppure no? I ragazzi Bassett ci mettono poco a decidere e così tra libri di ricette, tentativi, giochi e risate si cimenteranno nella preparazione di un pasto di tutto rispetto.
La mia opinione su Un ringraziamento vecchio stile di Louisa May Alcott
Un Ringraziamento vecchio stile è un racconto di Louisa May Alcott pubblicato in italiano, per la prima volta, dalla casa editrice Flower-ed nella collana Five Yard. Tradotto da Elizabeth Harrowell e con la splendida prefazione di Romina Angelici, questo racconto è una goduria incredibile.
I Bassett abitano nel New Hampshire nel 1822 e sono gente semplice, contadini che vivono del lavoro dei campi ma la loro cena del Ringraziamento non ha niente da invidiare a quelle di gente più ricca. I Bassett sono talmente ricchi di affetto, fratellanza, amore che il lettore ne è sommerso. Il racconto è anche un ottimo modo per imparare molto sul Giorno del Ringraziamento e sulle sue tradizioni facendoci scoprire come esse siano cambiate nel corso del tempo.
Louisa May Alcott è una maestra nel raccontare storie che scaldano l’animo quindi se amate le feste, se già d’estate non vedete l’ora che arrivi Natale e se vi deliziate a leggere storie d’altri tempi vi invito, come fa anche Romina Angelici nella sua prefazione a non indugiare ulteriormente. La famiglia Bassett vi aspetta.
Buona lettura.
Un ringraziamento vecchio stile
Louisa May Alcott
flower-ed, 2021, p. 52, €. 9,00