Ducato di Milano 1497: Leonardo da Vinci sta dipingendo il Cenacolo nel refettorio di Santa Maria delle Grazie per Ludovico il Moro. Un oscuro informatore, che si firma l’Augure, con una serie di lettere inviate all’Inquisizione romana annuncia la rovina della Chiesa Apostolica.
L’Augure sostiene che la minaccia viene dall’affresco che Leonardo sta dipingendo a Milano. L’informatore evidenzia tutte le anomalie che dovrebbero mettere in allarme la Cristianità: Giovanni ha il volto di una fanciulla, Pietro nasconde un pugnale, uno dei discepoli volta le spalle al Messia, sulla tavola non compare il sacro calice con il sangue di Gesù e soprattutto il Messia non celebra l’Eucarestia spezzando il pane.
E proprio tutto vero o sono solo le esternazioni di un pazzo? E se è vero, a chi sono rivolti i messaggi del dipinto? E Leonardo da Vinci è un eretico che sta attentando alla Chiesa Apostolica?
A far luce sul mistero e a visionare il dipinto “incriminato”, il Santo Uffizio invia frate Agostino Leyre. Il domenicano deve rispondere anche a un altro importante quesito: chi si nasconde dietro allo pseudonimo Augure?
Ma l’ombra del Male sembra proprio voler oscurare Milano, infatti, poco dopo l’arrivo del frate, una serie di delitti sconvolge la comunità domenicana di Santa Maria delle Grazie e un pellegrino viene ucciso proprio davanti al La Vergine delle rocce, un altro quadro di Leonardo.
Come nel caso de Il codice Da Vinci, anche in questo romanzo ci troviamo di fronte a Simboli Segreti nascosti nelle opere di Leonardo, e anche in questo caso nell’Ultima Cena, e nel dipinto che in principio doveva descrivere l’Immacolata Concezione e che poi è divenuto La Vergine delle Rocce.
Leonardo venne sospettato di essere devoto alla Chiesa di Giovanni, che era in contrapposizione a quella di Pietro (ovvero l’attuale Chiesa Cattolica)
In The Secret Supper Javier Serra affronta i misteri che si celano dietro questi dipinti.
Un altro punto di contatto con Il Codice di Dan Brown è dato dalla catena di omicidi che percorre il romanzo e che vengono risolti da Padre Agostino Leyre, capo dell’Intelligence dell’Ordine Domenicano.
La differenza sostanziale tra i due romanzi è che The Secret Supper è ambientato nel 1600.
Ma rimane un romanzo affascinante, ricco di mistero e ben scritto.
Anche se, questo bisogna riconoscerlo, pecca un pochino per la mancanza di azione e per l’assenza di Robert Langdon, cona la sua arguzia e il suo inseparabile orologio di Topolino.
The Secret Supper
Javier Sierra
L’ho letto anni fa , molto carino e alla fine del libro sai tutto del quadro di Leonardo !
Ecco… mi leggerò anche questo, che l’arte, i misteri, i simboli… ah quanto m’intrigano! (Sarà deformazione professionale? ;))