Il giorno che scambiai mio padre per due pesci rossi, Neil Gaiman

Ad alcuni vengono idee grandiose, magari una o due volte nella loro vita, e così scoprono l’elettricità o il fuoco o lo spazio interstellare o qualche altra cosa. Cioè le idee geniali che cambiano il mondo intero.
Ad altri queste idee non vengono mai.
A me vengono due o tre volte alla settimana.

Anche questo racconto di Neil Gaiman colpisce nel segno!

Lo fa con le illustrazioni, con i dialoghi scarni, con i colori e i tratti accennati nelle pagine.
Lo fa con una storia un po’ assurda ma che alla fine risulta quasi credibile: un padre talmente preso dalla sua lettura del giornale che nemmeno si accorge di essere scambiato per gioco con una boccia di pesci rossi, che nemmeno si accorge di essere trasportato da un posto all’altro, da una casa all’altra, finanche in un recinto da conigli…!
Un’accusa a certi genitori?
Forse.
Il fatto è, comunque, che questo libro, di poco più di 60 pagine, mi ha coinvolto e trasportato nel mondo fantastico e surreale di Gaiman e McKean, da cui non si tornerebbe più indietro!

Età di lettura: da 9 anni

***

Il giorno che scambiai mio padre con due pesci rossi
Neil Gaiman, Dave McKean
Mondadori (collana Fumetti), 2004, 64 pag., € 15,00
ISBN: 978880453501

Polepole è Silvia, lettrice affamata e da poco tempo molto selettiva, geometra, architetto, perenne studente della vita. Sono nata nel 1973, in un soleggiato ultimo giorno di aprile, ho un marito e due figli meravigliosi, che riempiono la mia vita di emozioni belle. Passerei l’intera esistenza sui libri, con tazza di cioccolata fumante al seguito, senza distogliere lo sguardo se non per farmi conquistare dalla copertina di un altro libro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here