I giocattoli più semplici, quelli che anche il bambino più piccolo riesce ad usare, vengono chiamati nonni.
(Sam Levenson)

Il 2 ottobre si celebra la Festa dei Nonni.
Non a caso questa festa cade il giorno in cui la Chiesa celebra i Santi Angeli Custodi: i nonni non sono difatti i nostri angeli custodi?

Per festeggiarli al meglio noi di ZeBuk vi consigliamo 15 libri di storie e avventure dedicate a loro!


TempeStinaLena Anderson
LupoGuido, 2018, 32 pag., € 13.00

Stina è una bambina curiosa e intraprendente. Di più, Stina è la curiosità fatta persona: è una “cercacose”, va sempre a caccia di oggetti sospinti a riva dal mare e la sua voglia di scoprire come è fatto il mondo è talmente irrefrenabile da indurla ad uscire di casa, di notte, da sola, per guardare in faccia una tempesta. Il nonno, che di burrasche ne ha viste tante, sa però una cosa meglio di lei: per non essere colti alla sprovvista, “quando c’è la tempesta è meglio essere in due e bisogna essere ben coperti”. Spontaneità, entusiasmo, ingegno, curiosità, piedi nudi, capelli talmente biondi da sembrare bianchi, paesaggi nordici su splendide tavole ad acquerello: tutto questo è TempeStina! Età di lettura: da 3 anni.


La promessa della nonnaRoss Montgomery, David Lichfield
Gribaudo, 2018, 32 pag., € 6.90

Una collana dedicata ai primi lettori, con grafica e font create appositamente per superare difficoltà di lettura o problemi di dislessia. Storie brevi e colorate, ricche di poesia e personaggi indimenticabili. La nonna da giovane era un famoso architetto che progettava grattacieli altissimi e vastissimi musei. Ma questi non sono niente in confronto alla casa che un giorno costruirà per il suo amato nipotino in cima alla collina, con vista sulla città e sul mare. È una promessa! Età di lettura: da 3 anni.


Sempreverde. Il segreto di nonno TeodoroIlaria Guarducci
Fatatrac, 2012, 32 pag., € 14.90
Leggi la recensione di Sempreverde a cura di Polepole

Il signor Osvaldo e il signor Teodoro sono nati lo stesso giorno ed hanno ormai una certa età, ma mentre Osvaldo porta con fatica il peso dei suoi anni, Teodoro pare avere un segreto: una strana forma di vitalità, salute e gioia interiore che lo porta ancora a “sorridere alle nuvole” e ad avere un cuore fresco e verde come quello di un bambino. Quale sarà il segreto di Teodoro? Osvaldo lo osserva e segue ovunque (su e giù per montagne appuntite, in strani tornei sportivi, alla ricerca di cibi prelibati…), gli pare di non riuscire a carpire quel mistero inspiegabile; solo dopo giorni di vicinanza forzata, all’improvviso, Osvaldo si accorge che anche in lui qualcosa sta cambiando… Età di lettura: da 4 anni.


Che storia, nonno!Paul McCartney
HarperCollins Italia, 2019, 32 pag., € 16.00

Questo è il nonno, un intrepido esploratore che ha sempre qualche asso nella manica! Armato di una bussola magica, il nonno trascina i suoi quattro nipotini in mille avventure, una più incredibile dell’altra… Accompagnali mentre cavalcano pesci volanti, schivano mandrie imbufalite e sfuggono a micidiali valanghe! Età di lettura: da 4 anni.


L’isola del nonnoBenji Davies
EDT-Giralangolo, 2016, 36 pag., € 15.00

Un giorno il bimbo va a trovare il nonno e questi gli mostra in soffitta una porta misteriosa. Varcandola i due si ritrovano su una nave che li conduce a un’isola tropicale e bellissima. Insieme si divertono e scoprono mille angoli meravigliosi, tanto che il nonno decide di fermasi mentre il nipotino rientra, timonando tra le onde la nave con cui sono arrivati… Età di lettura: da 5 anni.


Il melo del nonnoFátima Fernández Méndez
Primavera, 2018, € 18.00

La famiglia: un solo tronco da cui nascono molti rami che, seppur prendano direzioni diverse, sono sempre alimentati da una stessa linfa.
Fatima Fernandez Mendez ci racconta in maniera profondamente poetica i legami familiari, in un costante e stretto rapporto con la natura che avvolge i protagonisti. La famiglia come un grande albero di melo. I rami forti raccolgo le storie dei nonni e quelle ancora in fiore dei bambini.. Età di lettura: da 5 anni.


È un segretoSarah Khoury
Kite, 2018, 32 pag., € 16.00
Leggi la recensione di È un segreto a cura di Nicoletta

Una bambina si accorge che ogni notte suo nonno esce col buio per rientrare solo la mattina dopo. Incuriosita, fa incursione nel suo studio e scopre un universo che non avrebbe mai potuto immaginare. Ci sono segreti così belli che sarebbe un peccato non fossero svelati. Età di lettura: da 5 anni.


Jasmine e la nonnaLucia Torti
Albe Edizioni, 2019, 40 pag., € 13.50
Leggi la recensione di Jasmine e la nonna a cura di Nicoletta

Jasmine è una bambina di origini algerine che vive in Italia. I suoi compagni di classe trascorrono molto tempo con le rispettive nonne, Jasmine invece non ha mai conosciuto la propria. Per non essere da meno degli altri, tenta di far passare per sua nonna un’anziana amica della madre, ma viene scoperta e derisa. Un giorno, però, riceve una grande sorpresa: la sua vera nonna va a trovarla a scuola, portando dei buonissimi dolcetti che fanno la gioia di tutti i bambini. È venuta apposta dall’Algeria a conoscere Jasmine e, anche se non parlano la stessa lingua, riescono a capirsi perfettamente! Età di lettura: da 5 anni.


Tutta la verità sugli anzianiElina Ellis
Gallucci, 2019, 20 pag., € 12.90

Da bambini, i grandi ci sembrano tutti molto vecchi. Per non parlare dei nonni! Ma tu lo sai che le persone anziane hanno tante qualità. Scopri la loro vera vita in questo libro ironico e divertente. Età di lettura: da 5 anni.


Il nonnarioLorenzo Naia
Verbavolant, 2016, 11 pag., € 12.00

Ah, i nonni: se non esistessero, bisognerebbe inventarli! Ma per fortuna esistono, e di quanti tipi! C’è Nonna Infornella, maestra di merende e manicaretti, Nonno Aggiustone, tuttofare instancabile, Nonna Gomitolo, coi suoi berretti e golfini cuciti su misura, Nonno Vigile, il peggior nemico del traffico davanti alla scuola, Nonna Sottosopra, fatta tutta a modo suo… E tu, che nonno hai?
Scoprilo tra le pieghe del Nonnario, una dolce e simpatica carrellata dei tanti nonni che ogni giorno si prendono cura dei nipotini di tutte le età, raccontati con leggerezza e rigorosamente in rima!
Un albo cartonato dai toni pastello e dal curioso formato a fisarmonica, dedicato a una delle figure più amate dai bimbi (e non solo). E tu, che nonno hai? Età di lettura: da 5 anni.


A casa dei nonniArianna Squilloni, Alba M. Rivera
Donzelli, 2012, 30 pag., € 16.00

Che buffi i nonni, sempre così arzilli e pieni d’iniziative. Il nonno è inseparabile dal suo bastone, e pure dalla nonna, e lei non molla mai le sue vecchie calze. Se c’è da fare una riparazione, da inchiodare, da legare o da stringere, il bastone o le vecchie calze diventano la soluzione a tutto. Le calze della nonna sono come un filo magico che lega i nonni l’uno all’altra e che tiene insieme tutte le cose della casa. Solo alla pioggia che passa dal tetto, i nonni non hanno ancora trovato un rimedio… Poi un’estate, i nipotini pitturano con le tempere le tegole di un capanno crollato e alle prime piogge al nonno salta in mente di metterle sul tetto della casa, per tappare i buchi – che sorpresa meravigliosa per la nonna, quando in casa ha trovato una pioggia di colori! Età di lettura: da 6 anni.


Il giorno del nonnoEmmanuel Bourdier
Coccole Books, 2019, 44 pag., € 10.00
Leggi la recensione di Il giorno del nonno a cura di Polepole

Il mercoledì pomeriggio, è il giorno del nonno e dalla nonna, ed è anche un po’ un inferno. Dai nonni non c’è Internet, solo tre fumetti ammuffiti. E poi nonno è alle fragole! Vuol dire che è fuori di testa, ha gli spifferi tra le orecchie, gioca allo yo-yo con la sua testa. Età di lettura: da 7 anni.


Sai fischiare, Johanna?Ulf Stark
Iperborea, 2017, 60 pag., € 9.00

Ulf e Berra hanno sette anni e sono amici per la pelle. Ma Ulf ha un nonno che gli fa sempre fare un sacco di cose divertenti e gli dà perfino una paghetta. Come si fa ad avere un nonno? Anche Berra vorrebbe tanto averne uno. Non c’è problema, gli dice Ulf, lui sa dove può trovarlo, e lo accompagna in un posto pieno di vecchietti, una casa di riposo. Qui Berra incontra subito il signor Nils, che se ne sta tutto solo nella sua stanza ed è felicissimo di poter adottare un nipotino. Cominciano così le avventure di Ulf, Berra e nonno Nils, che ha sempre in serbo per loro qualche sorpresa o qualcosa di meraviglioso da imparare, come costruire un grande aquilone con uno scialle di seta e una cravatta. Ma perché nonno Nils fischietta sempre una canzoncina che si intitola «Sai fischiare, Johanna»? Età di lettura: da 7 anni.


Il nonno che aggiustava i sogniUri Orlev
Feltrinelli, 2014, 125 pag., € 10.00

Michael si trasferisce con i genitori in Israele, la terra d’origine del padre, per poter assistere il nonno anziano. Adattarsi alla nuova casa, alla lingua e ai nuovi compagni di scuola è difficile per il ragazzino, così come è struggente il ricordo dell’America, il solo mondo che lui abbia conosciuto. Una volta giunto a Gerusalemme, però, Michael capisce che quel vecchio burbero, responsabile del loro trasferimento, è in realtà un meraviglioso complice: nella cantina della sua grande casa nasconde un tesoro fatto di preziosi oggetti antichi e di attrezzi incredibili. Non solo: tutti i mercoledì si camuffa ed esce per le vie del quartiere con un affilatoio su ruote, gridando: “Arrotino, arrotino! Forbici e coltelli! Coltelli e forbici”, facendo accorrere donne, bambine e bambini curiosi. Il nonno è davvero in grado di riparare qualsiasi cosa! Ma allora sarebbe capace di aggiustare anche i sogni? Michael lo scoprirà quando il nonno lo farà entrare in un suo sogno, offrendogli il più prezioso dei doni: come un apprendista stregone, Michael imparerà a distinguere i confini tra il sogno e la realtà, vivendo insieme al bizzarro vecchietto avventure a volte fantastiche, a volte spaventose: perché ci sono sempre due lati delle cose, uno brutto e uno bello. Età di lettura: da 9 anni.


Cocco di nonnaAnthony Horowitz
Salani, 2012, 173 pag., € 12.00
Leggi la recensione di Cocco di nonna a cura di Siby

C’è da sperare di non trovarsi mai una nonna così in famiglia. Passi il suo orrido gusto nel vestire, i denti gialli e le gengive ballonzolanti; passi la sua tendenza a rubare l’argenteria e il suo fetido profumo. Fino al suo dodicesimo compleanno Joe tollera tutto di sua nonna, ma quando una volta a cena gli conficca una forchetta nella coscia, è costretto ad aprire gli occhi. Non c’è forse qualcosa di sinistro nell’insistenza di nonnina a rimpinzarlo di schifezze repellenti come aringhe crude, biscotti vomitevoli e tartine muffite? Non è forse un lampo malvagio quello che si accende nel suo sguardo rapace quando osserva il nipote? Età di lettura: da 10 anni.

Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here