Se vogliamo conoscere il senso dell’esistenza, dobbiamo aprire un libro: là in fondo, nell’angolo più oscuro del capitolo, c’è una frase scritta apposta per noi.
(Pietro Citati)
Non ci stanchiamo mai di ripetere che un bambino che legge sarà un adulto che pensa.
Regalare libri è fare un regalo immenso ai nostri bambini.
Così abbiamo pensato indicarvi qualche bel libro da regalare ai bambini che vi sono vicini!
Voi ne consigliate altri?
La magia del Natale
Sam Taplin
Usborne Publishing, 2019, 10 pag., € 15.50
Età di lettura: da 1 anno.
I più piccini potranno scoprire i magici suoni del Natale premendo sulle pagine di questo libro.
Un bacio e addio. Ediz. illustrata
Jimmy Liao
Camelozampa, 2017, 108 pag., € 22.00
Età di lettura: da 6 anni.
Leggi la recensione di Un bacio e addio a cura di ZeBuk »
Un bambino rimasto solo, con il suo cane, affronta il lungo viaggio in treno che lo porterà a vivere con il nonno. Non sarà un semplice viaggio nello spazio, ma anche e soprattutto un viaggio introspettivo, di crescita e cambiamento. Mentre affiorano i ricordi e, dentro e fuori dal treno, scorre un paesaggio sospeso tra realtà e fantasia, diventa possibile dare quel bacio di addio per schiudere una nuova vita. Un albo che segna uno dei momenti più alti della produzione di Jimmy Liao, per il perfetto intreccio tra parole e immagini, la profondità delle tematiche, affrontate con lievità ma senza edulcorazioni, la forza evocativa di ogni illustrazione (con rimandi a Mondrian e alla pittura paesaggistica) e di un testo toccante e poetico.
Che bambino fortunato!
Lawrence Schimel
Uovonero, 2019, 36 pag., € 14.50
Età di lettura: da 7 anni.
Un albo illustrato allegro e spensierato sul valore della differenza, dal punto di vista di un bambino che ha un fratello con disabilità visiva. Avere un fratello è una grande responsabilità, ma può essere anche una grande fortuna. Dipende dai punti di vista. Ed è attraverso il confronto con il suo amico Carlo, che è figlio unico, che il protagonista di questa storia si rende conto a poco a poco di questo. Carlo può fare tantissime cose che a lui sono vietate, ma con suo fratello Davide non ci si annoia mai. Davide è un bambino intelligente, ha un’ottima memoria, può leggere al buio, racconta delle storie bellissime e ha anche un cagnolino. È proprio una fortuna avere un fratello come lui! L’albo contiene due pagine scritte in braille per mostrare ai bambini che anche chi non vede può leggere.
Otto Ossoduro e il mistero del cortile. Ediz. a colori
Jasmine Mottola
Lapis, 2019, 115 pag., € 8.90
Età di lettura: da 7 anni.
Leggi la recensione di Otto Ossoduro a cura di ZeBuk »
Un avvenimento terribile è accaduto nel cortile della scuola Rodari: qualcuno ha imbrattato di vernice rossa il platano Egidio! Il preside Mariotti è su tutte le furie e non si darà pace finché non troverà il colpevole. I sospetti ricadono presto su Otto Ossoduro, l’alunno nuovo, che con quel ciuffo blu e la giacca di pelle ha proprio un’aria da bullo. Ma la Seconda B non ci crede e, per risolvere il mistero, inizia un’indagine più avventurosa che mai!
Mare giallo
Patrizia Rinaldi
Sinnos, 2014, 112 pag., € 11.00
Età di lettura: da 8 anni.
Leggi la recensione di Mare Giallo a cura di ZeBuk »
Thomas, figlio di un diplomatico inglese, vive in una casa piena di cunicoli che conducono ad un vecchio approdo dei contrabbandieri. Caterina e Hui, che è di origine cinese, ma vive a Napoli da quando aveva due anni, decidono di indagare con lui sul passato della villa, trovandosi così coinvolti in un mistero che li terrà occupati durante un’estate bella e movimentata…
La trottola di Sofia. Sofia Kovalevskaja si racconta
Vichi De Marchi
Editoriale Scienza, 2014, 128 pag., € 12.90
Età di lettura: da 11 anni
Donna straordinaria, Sofia Kovalevskaja non fu soltanto una grande matematica, la prima a ottenere una cattedra universitaria in Europa, ma anche una scrittrice piena di talento e un’appassionata sostenitrice dell’emancipazione femminile. Vissuta nella seconda metà dell”800, Sofia dovette lottare contro i pregiudizi e l’intolleranza di una società patriarcale che impediva alle donne l’accesso alle università e alla carriera scientifica.
Mosche, cavallette, scarafaggi e premio Nobel
Luigi Garlando
HarperCollins Italia, 2019, 254 pag., € 16.00
Età di lettura: da 10 anni
Leggi la recensione di Mosche, cavallette, scarafaggi e premio Nobel a cura di ZeBuk »
Il piccolo Luigi è nato in Calabria, terzo figlio di una famiglia di poverissimi pescatori. La pancia spesso vuota, ma il cuore pieno di amore per i fratelli e i genitori, Gigino ha sempre saputo di essere il terzo dito della mano, quello più lungo, che deve sostenere tutti gli altri. Per questo a soli sedici anni lascia l’Italia per lavorare. Non è un’esistenza facile quella dell’emigrato, ma un giorno Gigino incontra una donna che riconosce in lui grandi potenzialità, una donna che cambierà la sua vita per sempre e che farà di lui il suo assistente di laboratorio. Quella piccola signora dalla volontà indomita e dal piglio di principessa è Rita Levi Montalcini, una grandissima scienziata che nel 1986, dopo una luminosa carriera universitaria e di ricerca tra gli Stati Uniti e l’Italia, ha vinto il Nobel per la Medicina. La sua è stata una vita straordinaria, e Gigino la racconta dal punto di vista privilegiato di chi l’ha potuta seguire da vicino, lavorando al fi anco della studiosa e accompagnandola attraverso le incredibili scoperte che hanno rivoluzionato il mondo della ricerca scientifica.
La storia di Greta. Non sei troppo piccolo per fare cose grandi. La biografia non ufficiale di Greta Thunberg
Valentina Camerini
De Agostini, 2019, 254 pag., € 9.90
Età di lettura: da 9 anni
Leggi la recensione di La storia di Greta a cura di ZeBuk »
Per essere una mattina di fine estate a Stoccolma, il 20 agosto 2018 fa incredibilmente caldo in città. E a sentire la TV, negli ultimi mesi le temperature sono state bollenti, forse anche a causa dei numerosi incendi in tutta la Svezia. Quel giorno l’allora quindicenne Greta Thunberg inizia il suo sciopero davanti al palazzo del Parlamento: non si può più aspettare, i politici devono fare qualcosa per salvare l’ambiente. È il primo #fridaysforfuture della storia.
Il cuore sul prato. La squadra dei sogni: 1
Marino Bartoletti
Gallucci, 2019, 144 pag., € 9.90
Età di lettura: da 9 anni
Leggi la recensione di Il cuore sul Prato a cura di ZeBuk »
Ora però è arrivato il momento della separazione: alle medie andranno in due istituti molto diversi e anche parecchio rivali. I nuovi incontri e le pressioni dei genitori mettono a dura prova la loro amicizia, finché si ritrovano avversari sul campo di calcio in un’emozionante partita tra le loro classi. E la posta in gioco è molto più che un semplice trofeo… Età di lettura: da 9 anni.
Mio fratello è un custode. La Lega degli Autodafé: 1
Marine Carteron
Uovonero, 2019, 301 pag., € 15.00
Età di lettura: da 11 anni
Leggi la recensione della trilogia della lega degli Autodafé a cura di ZeBuk »
«Mi chiamo Auguste Mars, ho quattordici anni e sono un pericoloso delinquente. O meglio, questa sarebbe l’idea che si sono fatti la polizia, il giudice dei minori e la quasi totalità degli abitanti della città. Per provare la mia innocenza dovrei rivelare al mondo l’esistenza della Confraternita e del complotto organizzato dalla Lega degli Autodafé, ma ho giurato sulla mia vita di mantenere il segreto. Probabilmente è un buon esempio di quello che il mio prof di lettere definirebbe “?dilemma corneliano?”, ma io lo chiamo “?situazione di m…?”». La trilogia della Lega degli Autodafé ci porta in una guerra millenaria per il controllo del sapere e il dominio del mondo. Ma Auguste e Césarine hanno a disposizione due armi infallibili: umorismo e azione.
Ligabue. Il mio nome non ha importanza
Giuseppe Zironi, Hannes Binder
Zoolibri, 2011, 148 pag., € 18.00
Età di lettura: da 10 anni
Leggi la recensione Ligabue, il mio nome non ha importanza a cura di ZeBuk »
“Toni è considerato strano: nessuno lo capisce. Non è fatto per la scuola, arriva solo alla terza elementare: meglio l’Istituto Evangelico per ragazzi ritardati di Marbarch. Laggiù impara ad allevare gli animali e a contare sino a venti, ma guarda da lontano i suoi compagni che giocano a palla. Forse ha fatto a botte e lo escludono per vendetta, o forse crede di non esserne capace…” Antonio Ligabue, ragazzo difficile? Pittore pazzo? Genio “naif”? Semplicemente figlio del suo tempo e della sua società? Una storia che traccia un passaggio attraverso la vita di Ligabue sotto forma di romanzo, nel pieno rispetto della realtà dei fatti, dei personaggi e del suo tempo.