Ho delle mandorle dentro di me.
E anche tu.
E anche coloro che ami e coloro che odi.
Ma nessuno può sentirle.
Si sa soltanto che ci sono.
In breve, questa è la storia di un mostro
che incontra un altro mostro.
Uno dei due mostri sono io.
La recensione di Almond. Come una mandorla di Won-Pyung...
“Dovresti ben capire che non è la mancanza di difetti che fa un buon compagno, e ancor meno l’irreprensibilità in quelle questioni in cui l’etica pubblica è ancora in elaborazione. No, la cosa più importante è la capacità di abbandonare il proprio punto di vista per abbracciare quello giusto.”
Un'opera...
Stavo per conoscere il figlio di Sion.
La recensione di I Netanyahu di Joshua Cohen
Ai primi anni sessanta, nella piccola e sonnolenta università di Corbin lavora come professore di storia americana Ruben Blum. E proprio a lui, in quanto ebreo, viene richiesto di seguire per un paio di giorni il...
Era la promessa dell'eternità che spinge un uomo a saltare.
La recensione di Dove tende la luce di David Joy
Gli Appalachi e la Carolina del Nord fanno da sfondo a un noir di una bellezza mozzafiato dove la lotta tra partire e rimanere, scegliere o subire le scelte di altri...
La chiamavano Génie la matta.
La recensione di Génie la matta di Inès Cagnati
Quanta bellezza e quanto dolore in questo libro. Una storia devastante che ti annienta, dove la colpa si espìa solo con la morte e la pietà non si affaccia mai.
Génie è la matta del paese. Così la...
“Mi piace suddividere il mio passato in compartimenti separati. Fai un lavoro, poi lo metti in una scatola e te ne dimentichi. Sigilli i brutti ricordi in un caveau che non aprirai mai, ed è così che riesci a muoverti nel mondo come una persona normale”
Vi piacciono le road...
Si tira dietro la porta dell'appartamento, quella porta che ha chiuso centinaia di volte, ma oggi sa che è l'ultima. Ci tiene a girare personalmente la chiave nella serratura. Sa che non tornerà più.
La recensione di Le gratitudini di Delphine De Vigan
Michka è un'anziana signora e soffre di afasia....
“Io volevo solo che tu mi volessi più bene . Ha funzionato?”
Un ritratto molto ben approfondito - a volte anche un po' troppo - sulla vita intima e quotidiana di una coppia quasi perfetta. Un ritratto che ognuno di noi dovrebbe osservare con attenzione per trovare le piccole imperfezioni...
Spesso sono storie sorprendenti; qualche volta buffe e avvincenti. ogni tanto cariche di rimpianti, oppure di ottimismo. Forse gliele raccontano perché Janice crede a ciò che dicono. Adora i colpi di scena e si beve anche le esagerazioni.
A casa, di notte, con un marito che la stordisce di chiacchiere...
Un giorno, in una famiglia, nacque un figlio inadatto. Nonostante la sua bruttezza un po’ umiliante, questa parola potrebbe tuttavia descrivere la realtà di un corpo molle, di uno sguardo mobile e vuoto.
«Difettoso» sarebbe fuori luogo, «incompiuto» anche, perché queste categorie fanno pensare a un oggetto fuori uso, da...
Un sabato mattina, tanto tempo fa
La recensione di No boys play here di Sally Bailey
Sally Bailey racconta la storia della sua famiglia in un romanzo di formazione dove vita, teatro, realtà e finzione si intrecciano.
Siamo in una famiglia di sole donne, in una storia di sole donne. Gli uomini...
In Sicilia, tutte le storie cominciano con un matrimonio o un funerale. Nel mio caso, entrambi. Fu così che mi ritrovai al volante di una Fiat arrugginita su una tortuosa strada di campagna appena fuori Aliminusa, un paesino siciliano, con le ceneri di mio marito dentro una scatoletta di...
Volevo salvarla, non distruggerla, ma non posso tornare indietro e cambiare le cose.
La recensione de La porta di Magda Szabò
In parte romanzo autobiografico, La porta racconta dell'incontro e dell'amicizia tra una scrittrice, Magda, e la sua domestica, Emerenc.
Il rapporto tra le due donne si svolgerà tra alti e bassi,...
Quel posto sembrava uscito da un sogno, tutti gli elementi erano naturali e allo stesso tempo simbolici: il lato inferiore era occupato da una palude salmastra, brulicante di fauna e flora selvatiche; un prato incolto costellato di alberi e fiori selvatici attraversava il centro della penisola; a ovest, un'ampia...
La vita è navigare con una piccola barca in un flusso di promesse che muta di continuo, senza mai arrestarsi. Quante di queste promesse ricordiamo?
Dimentichiamo quelle che vogliamo tenere a mente e ricordiamo quelle delle quali preferiremmo liberarci.
Le promesse tradite sono come ombre che danzano in cerchio nel crepuscolo....