Parliamo con

“Chi percepisce se stesso disperde meno energia, poiché questa segue l’attenzione. Dirigendo così la vostra percezione, vi sentirete anche più calmi e più potenti. Agli altri apparirete più presenti e più forti”. Buongiorno! La nostra PsicologAmica Roberta Michelotto ci riporta a noi e ci spiega quanto sia importante saper dire...
«È nulla il morire. Spaventoso è non vivere.» «Oh! L'ho letta anch'io, non ricordo più dove.» «È mia.» «Be'... che la vita va affrontata. Che anche i dolori, le ingiustizie e le lacrime sparse per una causa servono a qualcosa, per quanto non saprei a cosa.» Il nostro percorso con ZenBuk continua e si...
Diceva Michel Foucault: “datemi del possibile, altrimenti soffoco”. Le questioni di genere sono spesso affrontate da più di ue persone alla volta, perché i rapporti più frequenti sono quelli di tipo familiare, e da una coppia in conflitto si può facilmente vedere esteso lo stato di crisi ad altri, come...
Arrivano momenti in cui è d'obbligo liberare una rabbia che scuota i cieli. Occorre per questo scegliere il momento giusto, la collera non va scatenata in modo indiscriminato. Non sempre è necessario scrivere chissà quanto per raccontare un libro. A volte è importante insinuare il semplice dubbio che quello, proprio quello, sia...
Quando metti in ordine la tua casa, le altri parti della tua vita seguono a ruota! Ovvero: come portare equilibrio, salute e benessere nei propri spazi. Quando una è tecnicamente un quasi-architetto dovrebbe essere parecchio avanti con la sistemazione della propria casa, degli spazi, con la definizione del benessere legato all'abitazione. Ma sapete...
Cucinare diventa quindi un atto profondamente creativo, giocoso, rassicurante, in cui ogni fase della realizzazione della ricetta diventa un momento prezioso, da godere da soli o condividere con gli altri: preparare gli ingredienti, manipolare la materia, attendere la cottura, assaggiare. Fino al momento più bello e atteso: il convivio. Nutrimento...
Un altro appuntamento con la nostra imperdibile rubrica che parla di letteratura dal punto di vista della parità di genere, ancora un prezioso intervento di Lorenzo Gasparrini che oggi "sceglie"  Virginia Woolf In questo celebre romanzo, Virginia Woolf inventa un modo estremamente sofisticato ma affascinante di parlare del rapporto tra...
«In fin dei conti, Elena, che cos'è l'Albergo? Una terapia, una casa di riposo, un hotel per svagarsi, un agriturismo salutista? Come lo definiresti?» «L'Albergo lo fai tu, è quello che desideri che sia.» Floreana tace per qualche istante, incantata dal luccichio dei ciottoli bagnati dalla pioggia, semisepolti nel viottolo fangoso. «E...
Nel corso della vita può capitare di trovarci di fronte a delle situazioni difficili da affrontare, dalle quali non riusciamo a trovare una via d'uscita o che ci sembrano impossibili da superare. La maniera con la quale gestiremo questi eventi, più o meno negativi, più o meno prevedibili, lascerà...
Sì, è un romanzo davvero vecchio – è del 1924. E Schnitzler è un romanziere tremendamente vecchio, giusto all'ultimo Kubrik poteva interessare riportare in auge un suo romanzo. Ovviamente, a Schnitzler le questioni di genere non sono mai interessate, almeno nel senso in cui le intendiamo oggi. Rimane il fatto...
Se c'è una cosa che l'ironia riesce a fare bene è sovvertire i luoghi comuni. E' anche vero però che quelli sono così banali che sovvertirli è facilissimo, anche se continuano a funzionare come fonte inesauribile di approcci con persone sconosciute. Quando però si prova a scrivere solo con...
Questo libro è un romanzo o una biografia? E' un diario o un racconto di finzione? Non è facile rispondere; ma sicuramente, non è necessario capirlo per goderselo. In giro per la sua casa passano,‭ ‬nella Parigi d'inizio secolo‭ (‬scorso‭) ‬fior di‭ ‬personaggi:‭ ‬Picasso,‭ ‬Matisse,‭ ‬Cocteau,‭ ‬Braque,‭ ‬Hemingway.‭ ‬Ma lei...
Vediamo a colori e pensiamo in bianco e nero Stephen Littleword I colori della natura esercitano un’influenza profonda su di noi a livello conscio e inconscio. Prima del XIX sec., si conoscevano solo pochi tipi di coloranti e di pigmenti di origine organica. Erano molto costosi, quindi i tessuti colorati venivano considerati...
Si può parlare del fenomeno del femminicidio,‭ ‬e più in generale della cultura maschilista che ne è lo sfondo e la condizione,‭ ‬con ironia‭ e senza voler sminuire né ridicolizzare quel fenomeno? ‬Sì,‭ ‬Irene Chias lo fa. Ignazia,‭ ‬la protagonista,‭ ‬affronta in prima persona il sessimo di cui è stata...
“Davanti allo specchio c’è una donna nuova, più consapevole, più forte, più determinata, più coraggiosa e, anche se potrà sembrare strano, più bella. Mi sento bella nella mia dignità e nel mio orgoglio, amo il mio viso più di quanto lo amassi quand’era perfetto, lo amo perché mi sono sudata...

Gli articoli più letti nell'ultima settimana