“Tatti, perché non mi hai disegnata nera?”
“Booh, Tattina, non lo so...perchè io sono bianca e ti ho immaginata bianca….”
“Per favore, domani mi disegni nera???”
“E perché mai Tattina??’”
“Perché a scuola c’è una bimba nuova, con la pelle nera, e io voglio essere come lei! ”
“Per quale ragione?”
“Perché se siamo in...
Tu chi sei?
Sono un bambino come tanti altri bambini.
Sono una mamma, come tante altre mamme.
Sono un uomo, come tanti altri uomini.
Sono una donna, come tante altre donne.
Siamo Persone e vogliamo vivere.
Spesso affrontiamo la nostra quotidianità come qualcosa che ci spetta di diritto e come tale ci ritroviamo a viverla...
Torna l'appuntamento con nostra carissima PiattiniCinesi al secolo Anna Lo Piano che ci parla di letteratura per ragazzi e oggi lo fa riflettendo sul lieto fine delle favole .
Voi l’avete una favola preferita? Se l’avete, o l’hanno i vostri figli, sapete bene che il piacere di ascoltarla e riascoltarla...
A cura di Chiara Peri
Vi avevamo annunciato incursioni di alcune ospiti per il tema di questo mese.
E oggi vi proponiamo una bellissima riflessione di Chiara Peri, che l'argomento lo conosce fin troppo bene e che ha deciso di declinarlo in modo assai zebukiano.
Ovvero affidando ai libri il compito di...
“A forza di umiliare l’uomo, gli si è tolto ogni fede nella sua stella, lo si è reso impotente e sfortunato. Spesso persino egli è troppo infelice, perché gli fu detto che egli è infelice. Gli furono suggerite tante malattie, che egli si agita sofferente nel letto, come se...
A me succede spesso di seguire discussioni interessanti sui social network. In questa occasione anche Fosca ha scritto un articolo imperdibile partendo da uno scambio di vedute su Facebook.
Buona lettura!
L’altro giorno postavo su Facebook uno status buffone, o così pareva a me; come a volte accade sui social network...
La nostra carissima PiattiniCinesi al secolo Anna Lo Piano torna su queste pagine per parlarci di letteratura per ragazzi. Oggi lo fa con una recensione bellissima di un libro che tutti gli adolescenti (o giù di lì) dovrebbero leggere: un libro che parla di diversità, accoglienza, integrazione. Mettetevi comodi...
L’estate è decisamente volata, mai come quest’anno mi è sembrata troppo corta.
Ovviamente questo periodo non mi è stato sufficiente per recuperare quel minimo di energie necessarie per ricominciare alla grande la ripresa del lavoro, la ripresa scolastica, la ripresa di una vita sociale.
In poche parole, la ripresa della solita...
Per noi, a cui è bruciato lo stipite della porta,
sul quale erano segnati
gli anni dell’infanzia
centimetro per centimetro.
Le librerie degli anni '90 avevano un loro fascino, con l’epoca digitale così distrattamente lontana.
A Cuneo ce n’era una che adoravo, aveva un’intera parete di poesia; lì scoprii Seamus Heaney ben prima del...
Riuscire a regalarsi un momento piacevole, è sicuramente un conforto per l’anima che dobbiamo cogliere e vivere appieno
Il nostro appuntamento mensile con Leggere è un gioco si fa sempre più interessante e divertente. Claudia Porta, stavolta, ci racconta qualcosa in più del nostro Autore del mese dedicato ai bambini: Hervé Tullet.
Scopriamolo insieme!
Quanto rigore chiediamo ogni giorno ai nostri bambini! Anche nelle attività più semplici, più spontanee,...
A passeggio tra la poesia : La poetica cavia di se stessa, Maria Grazia Di Biagio
Fosca Massucco :: (52+1) POESIE -
Fosca oggi ha trovato un modo molto originale di parlarci di poesia: si è incontrata con l'autrice e l'ha fatta parlare di due delle sue creazioni.
E noi, con molto piacere, ci sediamo tranquilli e facciamo da pubblico.
Buona lettura!
Maria Grazia Di Biagio è nata a Teramo. Laureata in lingue e...
Vi è mai capitato di sentirvi degli attori (protagonisti o semplici comparse) all’interno di un contesto scenico come la quotidianità?
A volte la vita e i suoi paradossi mi piace pensarla come ad un susseguirsi di scene che spaziano tra la commedia e il dramma passando per momenti romantici, di...
Giugno è stato il mese dei segreti per i piccoli lettori. E per la rubrica dei Classici abbiamo parlato di un libro bellissimo, che tante di noi ricorderanno: Il giardino segreto.
Leggere è un gioco continua ad approfondire l'argomento e ci spiega come fare a costruire la nostra scatola dei segreti,...
Una perla di poesia oggi in cui Fosca recensisce per noi una nuova uscita davvero preziosa, parlando di editori di nicchia, donne e emozioni.
Buona lettura.
"Exosphere è un’idea di Federica Galetto e Simonetta Sambiase in collaborazione con Libro Aperto Edizioni. Le Plaquettes della Collana Exosphere sono impreziosite da carte e...