Parliamo con

Non mi sono sbagliato: questo libro, composto di dieci racconti, è un romanzo il cui protagonista, come dice il titolo, è uno: l'amore inventato. Loredana De Vitis raccoglie la sfida di scrivere dell'argomento di cui s'è scritto di più al mondo, e di farlo in due modi contemporaneamente: raccontando dell'amore,...
La fiducia in noi stesse e nelle nostre capacità ci aiuta ad affrontare al meglio la quotidianità e a far fronte alle situazioni impreviste che la vita ci riserva. L’esperienza e il confronto con gli altri ci insegnano l’importanza a non arrenderci davanti agli ostacoli. Inoltre avere un obiettivo concreto...
Pasqua è dietro l’angolo e noi abbiamo deciso di addolcirvi gli ultimi momenti di attesa con una piccola sorpresa creativa frutto della penna della nostra carissima Caterina Falchi. L’ispirazione per il suo Giacomino mangiatutto arriva direttamente da La fabbrica di cioccolata di Roald Dhal, di cui quest’anno ricorre il 50esimo...
Con oggi inizia un esperimento che ci porterà ad affrontare alcuni argomenti molto delicati e interessantissimi: le questioni di genere e il linguaggio sessista. Ci seguirà in questo cammino Lorenzo Gasparrini, che da sempre si batte per una comunicazione moderna e priva di stereotipi. Questo uomo no, La benché...
Marzo è stato un mese ricco di avvenimenti: l’8 marzo si è ricordata la Giornata della Donna, dal 10 al 16 Marzo c’è stata la settimana mondiale del Cervello, il 19 Marzo si è festeggiato il papà, il 21 Marzo è stata la giornata sulla sindrome di down, il...
“Emma è una caricatura di eroina romantica, una donna in bilico tra la banalità del quotidiano e la sublime tensione dell’assoluto”. (G: Flaubert) Questo mese su Zebuk si parla del “colpo di fulmine letterario”. Il mio è stato per Madame Bovary di G. Flaubert. Un libro per molti aspetti controverso...
Torna l’appuntamento con la carissima Anna Lo Piano aka PiattiniCinesi che ci spiega come un buon incipit sia fondamentale per la riuscita di un buon romanzo.   Vi è mai capitato, scorrendo le prime righe di un libro, di rimanere agganciati come un pesce all’amo, senza riuscire a staccare gli occhi...
“Le persone conducono segretamente le loro vite generose, ma senza un linguaggio per poterlo dire o senza un supporto culturale (…). La gentilezza d’animo è diventata il nostro piacere proibito”. (tratto dal libro: Elogio della gentilezza di A. Phillips e B. Taylor) Buon Anno a tutti voi Amici di Zebuk. Immagino...
Per vivere pienamente la calda atmosfera del Natale e per coglierne il significato profondo che non è mai troppo tardi per migliorare il proprio atteggiamento nei confronti degli altri e di se stessi, vi invito a leggere o a rileggere un classico di C. Dickens: Un canto di Natale. Nonostante...
La casellina numero 12 ci porta dritti a scoprire il secondo dei racconti inediti pensati appositamente per ZeBuk. Questa volta abbandoniamo le atmosfere da paura e ritorniamo a quelle natalizie. Lo facciamo in compagnia di una cara amica, Caterina Falchi, che ci regala questa storia che parla di ricordi. Vi...
La casellina di oggi va aperta con estrema cautela. Perché contiene un racconto inedito, scritto appositamente per il nostro calendario dell'avvento. "Purtroppo" per voi, però, a regalarci questa storia è qualcuno che, inevitabilmente, ogni volta che inizia a picchiettare sulla tastiera del pc, finisce per creare un racconto "da paura". E anche...
(...) Spiegatemi voi dunque, in prosa od in versetti, perché il cielo è uno solo e la terra è tutta a pezzetti (Il cielo è di tutti, Gianni Rodari) Cieli Uguali si arricchisce di un altro, coloratissimo contributo: quello di Serena Cendron, illustratrice per passione (che ho avuto modo di conoscere di persona), la...
Zillur ha otto anni ed è nato in un villaggio del Bangladesh. E’ arrivato in Italia tre anni fa dopo un lunghissimo viaggio in compagnia di mamma e papà.
Quando abbiamo chiesto un contributo creativo alle nostre amiche abbiamo i lasciato loro tutta la libertà possibile per esprimere a modo loro il tema di questo mese. E non potevamo prendere una decisione migliore. Perché ciascuna di loro è riuscita a portare un prezioso contributo a Cieli Uguali. Oggi la parola, anzi...
Ancora un entusiasmante articolo di Fosca Massucco, che gioca con i suoi colleghi poeti per farsi (farci) raccontare la genesi dei versi. Ognuno a suo modo ci regala piccole perle di tecnica e ispirazione. Buona lettura! La settimana scorsa, alcuni amici poeti mi hanno regalato l’immagine della loro “stanza di scrittura”,...

Gli articoli più letti nell'ultima settimana