È da poco finito l’intervallo, ma Margherita non ha nessuna voglia di tornare in classe. Con la faccia imbronciata e gli occhi tristi se ne sta rannicchiata vicino al calorifero, nell’angolo più solitario del corridoio.
«Forza, in classe, signorina! Non hai sentito la campanella?», la apostrofa la maestra Francesca con...
Giocare è relazione. Questa semplice affermazione svela e risolve la complessità che si nasconde dietro la parola gioco. Giochiamo da quando siamo neonati, da bambini, da ragazzi, da adulti e da anziani. Il gioco è un filo conduttore che lega ogni fase della nostra vita, e la parola chiave...
Leggere è un gioco: Family Party. Il gioco della famiglia felice, Alberto Pellai, Barbara Tamborini
Nicoletta -
Nel gioco il bambino è sempre al di sopra della propria età (...). Come il fuoco di una lente di ingrandimento, il gioco contiene tutte le tendenze dello sviluppo umano in forma condensata; nel gioco è come se il bambino cercasse di saltare oltre il livello del proprio comportamento...
Oggi Tito, rientrato da scuola, trova a terra il suo giocattolo preferito. E' un bellissimo camion dei pompieri, tutto rosso e con la sirena. Adesso, però, due ruote sono staccate e la scala, che si poteva alzare e abbassare, è rotta!
"Chi ci ha giocato, mentre io ero a scuola?"...
A maggio ho scoperto che eri dentro di me
una forza sconosciuta mi colmava...
Un giorno mi sono svegliata
e tu te ne eri andato.
La recensione di Un seme di Alessandra Lodrini
Un seme è il nuovo Albo illustrato uscito da Il Leone Verde che tratta con una dolcezza unica il tema delicatissimo...
La bella lavanderina che lava i fazzoletti
Per i poveretti della città
Fai un salto, fanne un altro
Fai la giravolta, falla un'altra volta
Guarda in su, guarda in giù
Dai un bacio a chi vuoi tu
Alzi la mano chi non ha mai sentito questa canzoncina.
Penso che almeno una volta ci sia stata cantata...
Elisa...
"Ero sconvolto. No, ero sottosopra. Come quando si gira sottosopra un bicchiere o un'altra cosa e si rovescia tutto.
Ho pensato: " I Nuovi non se ne sono presi cura. Come possono averla ridotta in questo stato?"
Poi ho pensato: "Probabilmente non sono gli stessi Nuovi. Ce ne siamo andati da...
La recensione di Come i bambini, Mitchel Resnick
Avete notato come attualmente i bambini in età prescolare vengano sempre di più invitati a fare schede didattiche invece di fare qualcosa con le mani?
All'inizio del percorso della primaria ricordo il maestro di mio figlio che ci disse che spesso doveva insegnare...
L'intento di questo libro è offrire suggerimenti vari e diversificati su come utilizzare l'acqua come occasione di gioco, sia in famiglia, sia nella suola dell'infanzia, sia nei centri per il tempo libero rivolti ai bambini.
La recensione di Laboratorio acqua, Monika e Petra Bezdek
La casa editrice Centro Studi Erickson pubblica...
Stevie è un bambino di 6 anni, molto vivace. Di solito non dà retta quando la mamma gli chiede di raccogliere i giocattoli, spegnere la televisione o lavarsi le mani prima di andare a tavola.
La recensione di Bambini capricciosi e disubbidienti, George M. Kapalka
Stevie è il figlio di tutti...
Leggere è un gioco: Allena-mente. 200 giochi intelligenti per bambini da 0 a 9 anni, Robert Fisher
Nicoletta -
I bambini sono un vulcano di possibilità, con una mente e un’intelligenza diversa da qualsiasi altra persona. In natura non esiste niente di più complesso e meraviglioso della mente di un bambino, e per voi sarà un vero piacere aiutarlo a dare il meglio di sé.
La recensione di Allena-mente....
Prendi da questo libro ciò che ti ispira e mettilo alla prova a casa, con i tuoi figli. Non aspettarti cambiamenti radicali e repentini: l'educazione si fa giorno dopo giorno. E non spazientirti se i tuoi figli non svolgono alla perfezione i compiti assegnati: se così fosse, non avrebbero...
Il principe cardine del metodo Montessori è l'osservazione del bambino. Non solo in fase sperimentale, ma anche durante tutto il corso della sua via. Maria Montessori osservò i suoi piccoli allievi con occhio scientifico, adattando e integrando continuamente le sue proposte pedagogiche in base al risultato di tale osservazione.
Maria...
“La mancanza di autostima ha conseguenze profonde in tutti gli ambiti della nostra vita, sulle decisioni che prendiamo, sugli amici che scegliamo, sul tipo di rapporto che stabiliamo con gli altri o sulle relazioni sentimentali. Inoltre, ha ripercussioni sulle nostre aspettative e sui risultati che otteniamo, e anche sul...
Perché per i bambini è così importante avere autostima e sicurezza in se stessi?
A che cosa gli serviranno l'autostima e la sicurezza quando saranno adulti?
E che cosa è poi l'autostima?
Sicuri si nasce o si diventa?
La recensione di Crescere un bambino sicuro di sé... e rafforzare la sua autostima, Paola...